FocusUnimore n. 21 / dicembre 2021 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
FocusUnimore n. 21 / dicembre 2021

FocusUnimore n. 21 / dicembre 2021 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
Appendice – Lo sportello di accoglienza e ascolto, servizio di aiuto psicologico al personale dell’Ateneo
“The only thing that you absolutely have to know is the location of the library”: è il monito di Albert Einstein con cui le biblioteche Unimore accolgono gli studenti e le studentesse dopo i mesi in cui non è stato possibile l’accesso a questi fondamentali spazi della vita universitaria.
Con l’anno accademico 2020-21, presso il Dipartimento di Studi linguistici e Culturali, prenderà avvio la sesta edizione del Master di secondo livello in Public History, che da quest’anno assume la nuova denominazione di Master in Public e Digital History.
Un nuovo fonendoscopio elettronico, non invasivo, potrebbe essere in grado di effettuare uno screening a livello ambulatoriale per la individuazione delle malattie interstiziali polmonari, tra cui il COVID-19.
Qui di seguito le riflessioni di Laura Cerrocchi, Professoressa Associata in Pedagogia generale e sociale e Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria
Il mondo della ricerca di Unimore ha risposto in modo massiccio e con slancio e generosità alla necessità di far fronte al Coronavirus e allo stato di emergenza pandemica che si è sviluppata giorno dopo giorno.
L’avvio della cosiddetta “fase 2” della emergenza pandemica determinata dal coronavirus presenta problematicità e pone interrogativi di complessa soluzione, che richiedono considerazioni approfondite e la ricerca di soluzioni non affrettate, all’altezza del governo di una situazione che resta
L’emergenza collegata alla diffusione del coronavirus sta avendo un impatto senza precedenti sulla realtà sanitaria, economica e sociale del paese.
È una situazione che verifichiamo quotidianamente nel nostro territorio
Quest’anno, Unimore non si è lasciata fermare dall’emergenza Coronavirus ed è stata una delle prime università in Italia a scegliere di attivare
l’orientamento in modalità on-line. Lo ha fatto attraverso un box-orientamento dedicato sulla homepage del sito di Ateneo