FocusUnimore

Menu

  • Homepage
  • Archivio
  • Crediti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: Daniela NASI

FocusUnimore n. 21 / dicembre 2021

Copertina Focus n.21

FocusUnimore n. 21 / dicembre 2021  consulta la versione pdf o la versione sfogliabile

Daniela NASI 24 Dicembre 202124 Dicembre 2021 Archivio Leggi tutto

Sportello di Accoglienza e Ascolto

Sportello di Accoglienza e Ascolto

Appendice – Lo sportello di accoglienza e ascolto, servizio di aiuto psicologico al personale dell’Ateneo

Daniela NASI 24 Novembre 202023 Aprile 2021 Focus-novembre-2020 Leggi tutto

Editoriale

M.R. Ingrosso

“The only thing that you absolutely have to know is the location of the library”: è il monito di Albert Einstein con cui le biblioteche Unimore accolgono gli studenti e le studentesse dopo i mesi in cui non è stato possibile l’accesso a questi fondamentali spazi della vita universitaria.

Daniela NASI 12 Ottobre 202013 Ottobre 2020 Focus-ottobre-2020 Leggi tutto

La Public History e il digitale: nuove sfide e opportunità

La Public History e il digitale: nuove sfide e opportunità

Con l’anno accademico 2020-21, presso il Dipartimento di Studi linguistici e Culturali, prenderà avvio la sesta edizione del Master di secondo livello in Public History, che da quest’anno assume la nuova denominazione di Master in Public e Digital History.

Daniela NASI 12 Ottobre 202013 Ottobre 2020 Focus-ottobre-2020 Leggi tutto

Un fonendoscopio creato da un team Unimore multidisciplinare rivelerà la presenza di malattie interstiziali polmonari tra cui COVID-19

Un fonendoscopio creato da un team Unimore multidisciplinare rivelerà la presenza di malattie interstiziali polmonari tra cui COVID-19

Un nuovo fonendoscopio elettronico, non invasivo, potrebbe essere in grado di effettuare uno screening a livello ambulatoriale per la individuazione delle malattie interstiziali polmonari, tra cui il COVID-19.

Daniela NASI 12 Ottobre 202013 Ottobre 2020 Focus-ottobre-2020 Leggi tutto

L’adattamento a distanza della didattica (e dell’educazione) tra università, scuola e agenzie educative extra-scolastiche. L’attività del DESU

L’adattamento a distanza della didattica (e dell’educazione) tra università, scuola e agenzie educative extra-scolastiche. L’attività del DESU

Qui di seguito le riflessioni di Laura Cerrocchi, Professoressa Associata in Pedagogia generale e sociale e Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

Daniela NASI 7 Maggio 202011 Maggio 2020 Focus-maggio-2020 Leggi tutto

Uno sforzo collettivo: i tanti contributi scientifici e terapeutici nel contrasto al COVID-19 che sta offrendo Unimore

Uno sforzo collettivo: i tanti contributi scientifici e terapeutici nel contrasto al COVID-19 che sta offrendo Unimore

Il mondo della ricerca di Unimore ha risposto in modo massiccio e con slancio e generosità alla necessità di far fronte al Coronavirus e allo stato di emergenza pandemica che si è sviluppata giorno dopo giorno.

Daniela NASI 7 Maggio 202011 Maggio 2020 Focus-maggio-2020 Leggi tutto

“Fase 2” e Unimore: una riorganizzazione che garantisca prevenzione del rischio da infezione

“Fase 2” e Unimore: una riorganizzazione che garantisca prevenzione del rischio da infezione

L’avvio della cosiddetta “fase 2” della emergenza pandemica determinata dal coronavirus presenta problematicità e pone interrogativi di complessa soluzione, che richiedono considerazioni approfondite e la ricerca di soluzioni non affrettate, all’altezza del governo di una situazione che resta

Daniela NASI 7 Maggio 202011 Maggio 2020 Focus-maggio-2020 Leggi tutto

Dopo l’emergenza: l’impatto socio-economico e le idee per la ripresa. Il contributo del DEMB

Dopo l’emergenza: l’impatto socio-economico e le idee per la ripresa. Il contributo del DEMB

L’emergenza collegata alla diffusione del coronavirus sta avendo un impatto senza precedenti sulla realtà sanitaria, economica e sociale del paese.
È una situazione che verifichiamo quotidianamente nel nostro territorio

Daniela NASI 7 Maggio 202012 Maggio 2020 Focus-maggio-2020 Leggi tutto

Unimore: in dialogo costante

Unimore: in dialogo costante

Quest’anno, Unimore non si è lasciata fermare dall’emergenza Coronavirus ed è stata una delle prime università in Italia a scegliere di attivare
l’orientamento in modalità on-line. Lo ha fatto attraverso un box-orientamento dedicato sulla homepage del sito di Ateneo

Daniela NASI 7 Maggio 202011 Maggio 2020 Focus-maggio-2020 Leggi tutto
  • « Precedente

Articoli recenti

  • Editoriale Giugno (provvisorio)
  • Transizione energetica: due progetti legati all’uso e produzione di idrogeno
  • Università e coesione sociale: il caso Unimore
  • Didattica universitaria innovativa e inclusione
  • Migrazioni: un progetto sulle seconde generazioni presenti nel territorio modenese

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Archivio
  • Focus-aprile-2020
  • Focus-aprile-2021
  • Focus-aprile-2022
  • Focus-dicembre-2020
  • Focus-dicembre-2021
  • Focus-febbraio-2020
  • Focus-febbraio-2021
  • Focus-febbraio-2022
  • Focus-gennaio-2020
  • Focus-gennaio-2021
  • Focus-gennaio-2022
  • Focus-giugno-2020
  • Focus-giugno-2021
  • Focus-giugno-2022
  • Focus-luglio-2021
  • Focus-luglio-agosto-2020
  • Focus-maggio-2020
  • Focus-maggio-2021
  • Focus-maggio-2022
  • Focus-marzo-2020
  • Focus-marzo-2021
  • Focus-marzo-2022
  • Focus-novembre-2020
  • Focus-novembre-2021
  • Focus-ottobre-2020
  • Focus-ottobre-2021
  • Focus-settembre-2020
  • Focus-settembre-2021
  • Senza categoria
FocusUnimore - webmagazine mensile
Autorizzazione n. 11/2019 del 30/12/2019 presso il Tribunale di Modena
© 2022 Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Privacy - comunicazione@unimore.it - Iscriviti alla Newsletter