FocusUnimore n. 12 – febbraio 2021

Elisabetta Menetti, Alessandro Ulrici
In questo secondo numero del 2021 di FocusUnimore grande attenzione è dedicata a studentesse e studenti, che – come scritto nell’editoriale dai componenti il “Tavolo tecnico per i servizi agli studenti” – “rappresentano il fulcro attorno al quale l’Università organizza le proprie attività, programma i propri investimenti, plasma le proprie scelte”.
Voce, quindi, anche alle Associazioni studentesche presenti negli organi accademici che commentano il riavvio delle lezioni in presenza.
Il concetto fondamentale espresso nell’Editoriale di attenzione a studentesse e studenti viene declinato con dovizia nelle pagine interne con approfondimenti che riguardano il “Progetto di Orientamento di Ateneo” (POA), l’ormai imminente evento (16 e 18 marzo) di “Unimore Orienta – l’Università si presenta”, le numerose attività sostenute dall’Ateneo per estendere ed affermare il “Diritto allo studio”, lo sforzo per ampliare e organizzare l’offerta di corsi di laurea a “doppio titolo” attraverso partnership con Università straniere, l’intento di dare slancio internazionale e qualificare le attività post-diploma come sta facendo il Corso di Dottorato di Medicina Clinica e Sperimentale (CEM).
Omaggio anche al Coro di Unimore, che nel 2020 ha coronato il traguardo di 20 anni di attività musicale.
Completano le pagine di questo numero l’illustrazione delle linee del Programma Horizon Europe per il periodo 2021-2027 su ricerca ed innovazione, la presentazione del Centro di formazione e ricerca sulle emergenze (FIRE) che sorgerà a Reggio Emilia e, infine, l’annuncio della conclusione lavori di sistemazione statica che ha coinvolto nell’ultimo anno il Padiglione Morselli al Campus San Lazzaro di Reggio Emilia.
FocusUnimore numero 12 – febbraio 2021
Sommario
- Editoriale
- POA – “Progetto Orientamento d’Ateneo”: un progetto di stretto coordinamento delle attività di orientamento
- “Unimore orienta”: la nuova offerta formativa di unimore. Presentazione il 16 e il 18 marzo 2021
- L’offerta formativa di Unimore si arricchisce di tre nuovi doppi diplomi di laurea internazionali
- Il Corso di Dottorato di Medicina e Clinica Sperimentale verso una progressiva internazionalizzazione
- Horizon europe: arrivare preparati alla nuova frontiera della ricerca e dell’innovazione
- F.I.R.E.: a Reggio Emilia prende il via il progetto per un Centro di formazione e ricerca sulle emergenze di valenza nazionale
- Allargamento del diritto allo studio, partecipazione e sostegno al merito tra gli obiettivi di Unimore: erogati nell’ultimo triennio a studentesse e studenti 3 milioni di euro e riconosciute esenzioni totali e parziali dalle tasse universitarie a migliaia di iscritti e iscritte
- Coro e orchestra dell’Università di Modena e Reggio Emilia festeggiano i 20 anni con tanta voglia di stupire ancora
- All’interno del Campus San Lazzaro di Reggio Emilia completata la sistemazione strutturale dell’edificio Morselli grazie ai fondi del 5×1000