Il numero 1 di febbraio di FocusUnimore si apre con l’editoriale del prof. Paolo Pavan, Delegato alla ricerca Unimore.

Sono passati cinque anni dall’ultimo “esercizio”, ora si riparte. Ci sono il DM n. 1110 del 29/11/2019 e il Bando VQR di ANVUR, Decreto n. 1 del 03/01/ 2020. Il 30/01/2020 è uscito anche l’avviso pubblico per formare i Gruppi di Esperti Valutatori (GEV).
Le diatribe e le opinioni su questi esercizi sono molte e variegate. Non è nostro scopo entrare in questo campo: le opinioni diverse e le discussioni su di esse sono utili e necessarie e devono essere portate ai tavoli preposti.
L’Ateneo, ora, vuole essere operativo e rispondere al meglio agli adempimenti legali e ottenere informazioni sui profili dei suoi gruppi di ricerca.
FocusUnimore numero 1 – febbraio 2020
Sommario
- Editoriale
- Il lavoro che cambia: indagine Unimore e Regione ER coglie l’evoluzione e l’affermazione sul territorio degli spazi collaborativi
- AImageLab finestra internazionale Unimore sul futuro dell’Intelligenza Artificiale
- Scoperta dei ricercatori Unimore apre a prospettive di impiego della Cannabis Sativa per nuove terapie antidepressive
- La conservazione della biodiversità: singolare esperienza di studio e ricerca in Scienze Naturali nella Costa Rica
- Il decennale di UNIJUNIOR: un successo di adesioni per l’Università che apre le sue porte a bambine e bambini
- Oltre 30 progetti presentati da studentesse e studenti sul bando associazioni e attività culturali e sociali
- Notizie e appuntamenti