Page 13 - focusUnimore_marzo2025
P. 13
Emilia prepara un’espansione significativa del Prof. Luca Vincetti, e impegnerà le studentesse
progetto Ragazze Digitali, con l’attivazione di ben nella realizzazione di una soluzione elettronica
15 summer camp per l’edizione 2025. ad-hoc per un problema reale tramite piattaforme
il progetto, ideato e realizzato per la prima volta basate su microcontrollori come Arduino.
nel 2014 dal nostro Ateneo in collaborazione con A Mirandola, il progetto “STEM al Femminile”,
l’associazione femminile EWMD con l’obiettivo di che vede come responsabile il Prof. Luigi Rovati,
avvicinare le ragazze al digitale e ridurre il diva- guiderà le partecipanti nello sviluppo del pensiero
rio di genere nelle discipline tecnico-scientifiche, algoritmico e dell’uso consapevole di tecnologie
consiste in summer camp della durata di 2 setti- avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’uso di
mane, completamente gratuiti per le partecipanti Arduino, applicate al settore biomedicale.
e destinati a studentesse del terzo e quarto anno A Carpi, sotto la guida del Prof. Giulio Allesina, il
delle scuole superiori del territorio.
camp “L’industria del futuro è un gioco da ragazze:
Dal 2022 il progetto, denominato Ragazze Di- Green-tech Innovators” avvicinerà le partecipanti
gitali ER, è finanziato dai fondi europei dell’Emilia ai principi essenziali del pensiero computazionale
Romagna e viene replicato in tutte le città della re- nel contesto dell’industria meccanica, affrontando
gione, in collaborazione con gli atenei di Bologna, sfide reali in tema di efficienza energetica e so-
Parma e Ferrara. stenibilità,
A partire da quest’anno, le opportunità per le Ulteriore iniziativa sul territorio modenese, il
studentesse delle scuole superiori di Modena e progetto “Biologia ed Informatica - Analisi Geno-
Reggio Emilia di esplorare in modo divertente e mica”, con responsabile il Prof. Marcello Pinti del
creativo il pensiero computazionale, il problem Dipartimento di Scienze della Vita, integrerà biolo-
solving e le tecnologie digitali si espanderanno gia molecolare e strumenti informatici, utilizzan-
ben oltre l’ambito dell’informatica, tradizional- do database pubblici e software specializzati per
mente oggetto del progetto. Per l’edizione 2025, analizzare le modificazioni del genoma umano e
infatti, le proposte di summer camp dell’Università le relative implicazioni in ambito medico ed etico.
di Modena e Ragazze Digitali si ampliano ad altre Nella città di Reggio Emilia, sotto la responsa-
discipline STEM, includendo l’ingegneria elettro- bilità della Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipar-
nica, la meccanica, la bioingegneria e la biologia.
timento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, sa-
Il Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ si ranno attivati 2 summer camp dedicati all’ambito
fa promotore di 6 proposte di Summer Camp dell’ingegneria informatica in cui le studentesse
per la prossima estate, a partire dal 16 giugno saranno impegnate nella creazioni di progetti che
2025. Sotto il coordinamento della Prof.ssa Clau- prevederanno lo sviluppo di videogiochi o la re-
dia Canali, 3 summer camp saranno dedicati alla alizzazione di robot basati su Arduino. Le stesse
scoperta dell’informatica e del coding attraverso attività saranno proposte nei comuni di Correggio
la creazione di videogiochi nel linguaggio di pro- e Scandiano.
grammazione Python e in Unreal Engine, noto Tutti i camp saranno realizzati in collaborazio-
motore grafico per la realizzazione di immagini e ne con partenariati aventi come capofila enti di
video tridimensionali.
formazione professionale, quali Fondazione Aldini
Sempre a Modena, un camp sarà invece dedi- Valeriani, CIS e IFOA, e comprendenti enti, aziende
cato all’ingegneria elettronica, sotto la guida del e scuole del territorio, tra cui Confindustria Emi-
13

