Page 33 - focusUnimore_settembre2025
P. 33
sciplinari: dalla genetica allo spazio, dall’estetica Infine, Marcella Cornia, Professoressa Asso-
alla linguistica, fino alle frontiere dell’intelligenza ciata di Informatica, chiuderà il ciclo con un in-
artificiale. contro dedicato all’intelligenza artificiale e al
Il programma 2025 di Caffè Scienza si distin- suo impatto sulla produzione scientifica, tra
gue, infatti, per la varietà e la profondità degli scrittura umana e generazione automatica.
argomenti proposti, capaci di intrecciare scienza, “Ogni anno cerchiamo di costruire un program-
cultura e società in un dialogo aperto e stimolante. ma che abbracci il maggior numero possibile di
Si parte con una riflessione sul legame tra ambiti del sapere, dalla genetica all’estetica, dal-
genetica e talento sportivo, guidata da Mauro la fisica alla linguistica, perché crediamo che la
Mandrioli, Professore Ordinario di Genetica, che scienza non sia fatta di compartimenti stagni, ma
invita a chiedersi se le nostre prestazioni fisiche di connessioni,” racconta il Prof. Marcello Pinti,
siano scritte nel DNA. ideatore e curatore dell’iniziativa.
Si prosegue con uno sguardo inedito sull’arte e “Caffè Scienza – prosegue Pinti – nasce proprio
la malattia, attraverso l’analisi dei quadri di Paul con questa vocazione: offrire uno spazio libero e
Klee – affetto da sclerosi sistemica – con gli oc- informale dove discipline diverse possano dialo-
chi di Dilia Giuggioli, Professoressa Ordinaria di gare tra loro e con il pubblico, stimolando curiosi-
Reumatologia e grande esperta di questa malattia. tà, confronto e pensiero critico. È questo che ren-
de ogni incontro unico: la possibilità di costruire
Non mancano incursioni nel mondo della lin- ponti, non solo tra saperi, ma tra persone.”
guistica e dell’enogastronomia, con Jorge
Torre Santos e Gloria Zanella che esplorano la L’edizione 2025 di Caffè Scienza inaugura an-
valorizzazione dei prodotti locali dell’Emilia-Roma- che una nuova sede: il Bar Mosaico, all’interno
gna in una prospettiva multilingue. del suggestivo Palazzo dei Musei di Modena. Un
luogo ricco di storia e cultura, che diventa cornice
L’universo e le sue origini saranno al centro ideale per ospitare dialoghi scientifici aperti e
dell’intervento di Enrico Bertuzzo, Professore informali. “Quando ci è stato proposto di ospitare
Associato di Fisica Teorica, mentre Elisa Corteg- Caffè Scienza, abbiamo detto subito sì,” racconta
giani della Fondazione Umberto Veronesi accom- Samuele Paolino, gestore del Bar Mosaico. “È
pagnerà in una riflessione sul libero arbitrio e il un’iniziativa bellissima, che porta dentro al nostro
ruolo della genetica nelle nostre scelte. locale non solo persone, ma idee, curiosità, voglia
A rendere ancora più vivace il calendario, Ma- di capire. Siamo felici di contribuire a questo pro-
ria Grazia Portera, Professoressa Associata di getto che rende la scienza accessibile e viva”.
Estetica, parlerà di bellezza, selezione sessua- L’ingresso è libero e aperto a chiunque voglia
le e Darwin, con una provocazione sul ruolo dei lasciarsi incuriosire, interrogare e ispirare. Caffè
“brutti” nella teoria evolutiva. Scienza si conferma così un ponte tra univer-
Enrico Solito, dell’Associazione Sherlockia- sità e società, tra ricerca e cittadinanza, tra
na Italiana, condurrà invece nel mondo del pri- sapere e quotidianità.
mo “detective scienziato”, Sherlock Holmes, per Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono
scoprire quanto il metodo investigativo si disponibili alla pagina web www.caffescienza.
intrecci con il pensiero scientifico. unimore.it
33

