Page 57 - focusUnimore_aprile2023
P. 57
La mostra “Dire l’indicibile – L’entangle- stage si è scelto di iniziare ad affrontare, assie-
ment quantistico”, costituita da pannelli illu- me ai docenti, la sfida di portare nelle scuole una
strati, giochi ed exibit interattivi, è stata pensata materia ritenuta – non a torto – estremamente
per essere apprezzata anche dai meno esperti di complessa e difficile. A questo scopo sono stati e
materie scientifiche, con la possibilità per le scuo- saranno proposti alcuni possibili approcci all’inse-
le e per il pubblico di fare visite guidate gratui- gnamento della meccanica quantistica, partendo
te svolte da studenti e studentesse della laurea da una revisione dell’approccio didattico storico. I
magistrale internazionale in Fisica e allievi della seminari mirano inoltre a spiegare in modo acces-
scuola di dottorato in Fisica e Nanoscienze. sibile – riducendo quindi al minimo il formalismo
“Computer quantistici, protocolli crittografici si- matematico – alcuni concetti chiave della mecca-
curi e metodi di misura ultraprecisi – commenta nica quantistica, di fondamentale importanza per
la Prof.ssa Valentina De Renzi del FIM di Unimo- comprendere le nuove tecnologie quantistiche.
re, organizzatrice dell’evento – sono alcune delle Sono state realizzate inoltre conferenze online
possibili applicazioni dalle tecnologie quantistiche. per le scuole e il pubblico e contest aperti a
I nostri studenti e studentesse del corso di laurea singoli, gruppi e scuole. La fisica quantistica ha
magistrale e del dottorato in Fisica, futuri profes- una grande rilevanza culturale, oltre che una par-
sionisti esperti di tecnologie quantistiche, hanno ticolare importanza dal punto di vista tecnologico,
guidato i visitatori della mostra alla scoperta delle avendo generato una rivoluzione nel modo in cui
meraviglie della fisica quantistica, in un percorso vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.
ricco di curiose analogie e giochi interattivi”. Affinché la sua conoscenza e la sua comprensione
Le Italian Quantum Weeks vengono promosse diventino bagaglio di ogni cittadino, a partire dal
da scienziati/e, divulgatori/trici ed educatori/trici 2010 sono state avviate profonde riforme all’in-
italiani in occasione del World Quantum Day. terno del sistema scolastico italiano, che hanno
portato a una crescente attenzione nei confronti
Grazie all’ampia rete di partner scientifici parte- della fisica quantistica. Nonostante gli sforzi pro-
cipanti, è un’iniziativa caratterizzata da eventi dif- fusi, numerosi studi evidenziano che essa viene
fusi su tutto il territorio nazionale, programmati in ancora percepita da studenti/esse e docenti come
presenza e on-line e dedicati a un pubblico di tutte qualcosa di oscuro e incomprensibile. Come viene
le età. L’obiettivo è promuovere la conoscenza del quindi insegnata la fisica quantistica nella scuola
mondo dei quanti e le opportunità che la rivoluzio- di oggi? Quali sono le problematiche legate alle
ne quantistica sta per portare. attuali presentazioni? E quali sono le possibili stra-
Sempre nell’ambito delle Italian Quantum We- de per proporla in maniera comprensibile e signi-
eks Unimore ha realizzato una serie di altre ficativa? Sono le domande alle quali si è cercato
iniziative, a partire da “QUANTUM@SCHOOL di rispondere nel seminario “Quanta quantorum
– Quanta Scuola!”, un ciclo di seminari di – Quantum@school”, con la presentazione di
aggiornamento per docenti fruibili in presen- alcuni esempi concreti, immediatamente propo-
za al FIM o in streaming, sull’insegnamento della nibili in classe, con riflessioni e considerazioni di
meccanica quantistica nelle scuole superiori, che carattere storico, didattico e concettuale.
proseguiranno fino a fine maggio. Questo cor-
so di aggiornamento è stato dedicato alla didatti-
ca della fisica quantistica nelle scuole superiori di Per approfondimenti è possibile consultare il
secondo grado. Attraverso tre seminari e un breve sito dedicato www.iqw.unimore.it
57