Page 41 - focusUnimore_dicembre2024
P. 41
gia e della digitalizzazione attraverso comunica- L’incontro, che ha aiutato gli studenti a capire
zioni più veloci e sicure. dove potranno esprimere al meglio le proprie in-
Gli studenti, accompagnati dai docenti Mattia clinazioni nei ruoli professionali offerti dalla laurea
Borgarino, Pierpaolo Palestri e Luca Selmi, in ingegneria elettronica, è stato sostenuto dall’i-
hanno potuto visitare, nella sede austriaca di Vil- niziativa Europea IPCEI che promuove la forma-
lach che conta circa 6.000 persone, gli impianti zione in microelettronica.
di produzione in camere ultra-pulite (clean ro- “Siamo grati a IPCEI ed Infineon Technologies
oms), che coprono un ampio spettro di tecnologie, per la straordinaria opportunità che ha offerto ad
da quelle più convenzionali del silicio, a quelle dei un così ampio gruppo di nostri studenti” – dichiara
nuovi semiconduttori: Nitruro di Gallio (GaN) e il Prof. Pierpaolo Palestri. Anche il Prof. Mat-
Carburo di Silicio (SiC) ed un laboratorio d’a- tia Borgarino, responsabile dei corsi di proget-
vanguardia per la caratterizzazione sperimentale tazione elettronica di Unimore, sottolinea che “si
completa e interamente automatizzata di dispo- incontra raramente un tale livello di attenzione
sitivi microelettronici. Per i nostri futuri ingegneri dell’industria verso l’istruzione superiore”. L’ini-
elettronici sono stati organizzati dall’azienda se- ziativa mette al centro dell’attenzione la formazio-
minari didattici sulla nuova tecnologia del ne in elettronica, come spiega il Prof. Luca Selmi
Nitruro di Gallio per la conversione dell’e- “la componentistica elettronica di avanguardia è
nergia, ricerca sulla quale Unimore e Infine- indispensabile per generare innovazione in tutti i
on Technologies hanno un accordo di colla- campi dell’industria, come ci hanno recentemente
borazione quindicennale, ed un workshop nel dimostrato le temporanee chiusure degli stabili-
quale sono state analizzate le fasi esecutive di un menti di alcune importanti industrie automobilisti-
complesso progetto elettronico. che europee a causa, tra l’altro, della mancanza
“Abbiamo vissuto un’esperienza unica, che ci di componentistica elettronica”. “L’accordo con
molto arricchito, permettendoci di toccare con Infineon Technologies - spiegano i tre docenti -
mano la complessa filiera dell’elettronica; dalla rafforza molto i corsi di studio Unimore e come
progettazione, alla verifica, alla fabbricazione dei docenti guardiamo avanti con fiducia a nuovi pro-
componenti che fanno funzionare il nostro mondo getti in collaborazione”.
digitale” racconta uno studente della Laurea Trien-
nale in Elettronica.
41

