Page 28 - focusUnimore_maggio2021
P. 28

GLI EDIFICI



                Palazzo Dossetti




                In pieno Centro Storico, nella zona dei Teatri, l’edificio, così come l’area circostante, è
                il risultato di un lungo processo di trasformazioni: da convento di Santa Chiara a Foro
                Boario, poi Caserma Zucchi e infine Palazzo universitario Giuseppe Dossetti.
                Il Foro Boario, voluto dal Duca Francesco IV per dare una collocazione più idonea al
                mercato bestiame, fu progettato dall’architetto Pietro Marchelli, professore di architettu-
                ra presso le Regie Scuole di Belle Arti di Modena e di Reggio. Già in uso nel 1851, anno
                in cui vi si tenne il primo mercato del bestiame, l’utilizzo dell’edificio come Foro Boario fu
                tuttavia limitato nel tempo. È con la diffusione del colera del 1854 che divenne urgente
                trovare un locale per i soldati del Ducato, che vennero trasferiti temporaneamente al
                Foro Boario. L’immobile sarà adibito definitivamente a caserma nel 1877 e dieci anni
                dopo sarà intitolata a Carlo Zucchi, generale napoleonico che partecipò alle campagne
                in Montenegro e Ungheria e alla battaglia della Beresina. Fino al 1975 la Caserma Zuc-
                chi è stata occupata dai militari, negli anni successivi il Comune l’ha destinata a spazio
                espositivo dei Musei Civici e a sede dell’istituto Musicale “Achille Peri”.

                Negli anni ‘90 è iniziata la ristrutturazione dell’intero complesso e dal 2005 l’edificio è
                sede universitaria: dal 2013 ha preso il nome di Palazzo universitario Dossetti.























































                                                           28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33