Page 21 - focusUnimore_marzo2025
P. 21
Ragazze nella Scienza. uomini atta al superamento delle barriere all’u-
In coerenza con il tema caratterizzante di guaglianza nella scienza. La partecipazione attiva
quest’anno “Accelerating Equity in Science”, l’o- di numerose dottorande del Dottorato Models and
biettivo principale dell’iniziativa è stato quello di Methods for Material and Environmental Sciences
promuovere l’uguaglianza e l’equità in am- si è anche concretizzata nella creazione di un que-
bito scientifico a tutti i livelli, non solo di ge- stionario anonimo sulle tematiche di genere che
nere. invitiamo a compilare (vedi qr code) e i cui risul-
tati saranno presentati nella edizione del GLOBAL
“Sebbene tanto sia stato fatto negli ultimi anni WOMEN’S BREAKFAST 2026. Save the date!”
su inclusione, uguaglianza, empowerment e pari-
tà di genere, affermano le organizzatrici prof.sse
Erika Ferrari e Francesca Parenti la sottorap-
presentanza delle donne rimane comunque un
problema diffuso, soprattutto in discipline STEM
(ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e
matematico)”.
L’iniziativa, che ha visto coinvolti il prof. Fabio
Prati del Dipartimento di Scienze della Vita, il prof.
Gianantonio Battistuzzi e la Delegata alle Pari
Opportunità del Dipartimento di Scienze Chimiche
e Geologiche dott.ssa Monica Vaccari, su alcune
figure femminili modello per la parità di genere,
è stata l’occasione per la dott.ssa Elena Gallina
della Biblioteca Medica di presentare il Centro di
documentazione Gender*More. Il centro si ag-
giunge alle altre biblioteche del Sistema Bibliote-
cario di Ateneo e le numerose iniziative realizzate
sulle tematiche legate al gender bias e all’equità
di genere.
L’incontro, reso possibile grazie al supporto tec-
nico di Valentina Nicolini di Unimore, è stato anche
un momento di riflessione e scambio, sulle tema-
tiche legate all’equità di genere nelle scienze, che
ha avuto come base i poster presentati da studenti
e dottorandi coinvolti nell’evento. I poster rimar-
ranno esposti fino a marzo nei locali del Diparti-
mento di Scienze Chimiche e Geologiche.
“L’evento ha rappresentato un momento di ri-
flessione, - concludono le organizzatrici prof.sse
Erika Ferrari e Francesca Parenti - ma anche
lo spunto per stabilire una rete attiva di donne e
21

