Page 31 - focusUnimore_dicembre2024
P. 31
Le attività del MeltIngLab si sviluppano in diver- nuova generazione. Tra queste, l’uso di avvol-
se direzioni, tutte orientate alla ricerca e allo svi- gimenti hairpin in alluminio per migliorare le pre-
luppo di soluzioni tecnologiche avanzate. Un primo stazioni, l’impiego della manifattura additiva per
ambito riguarda la progettazione di macchine alleggerire i componenti dei motori e lo sviluppo
elettriche, che viene affrontata attraverso l’uso di sistemi di trasmissione elettrificati per veicoli
di strumenti di simulazione elettromagnetica agli pesanti.
elementi finiti, come JMAG Designer e Altair Infine, il MeltIngLab è attivo nello studio di
Flux, supportati da software di fluidodinamica gemelli digitali applicati a sistemi elettrici,
computazionale, come ParticleWorks e Ansys come motori e batterie, un approccio che consen-
Fluent. Parallelamente, il laboratorio si dedica alla te di migliorare il monitoraggio, la simulazione e
modellazione e simulazione di veicoli terrestri e l’ottimizzazione dei sistemi durante l’intero ciclo
fuoristrada, con l’obiettivo di analizzare le stra- di vita. Attività che permettono di affrontare le
tegie di gestione dell’energia e di ottimizzare sia le sfide tecnologiche con un approccio integrato
prestazioni che l’efficienza nei consumi.
e innovativo che sia in grado di offrire soluzioni
Un altro campo di ricerca centrale è rappresen- applicabili a contesti reali.
tato dalla progettazione di convertitori elet- Il MeltIngLab partecipa attivamente a nume-
tronici di potenza, tra cui convertitori DC-DC e rosi progetti finanziati a livello europeo, che
inverter, fondamentali per la gestione energetica rappresentano un’importante occasione di col-
in molte applicazioni. Inoltre, il laboratorio indaga laborazione con altre università, centri di ricerca
tecnologie emergenti per i veicoli elettrici di
e aziende. Tra questi, il progetto SCAPE (Swi-
31

