Page 13 - focusUnimore_settembre2025
P. 13
dell’amministrazione francese, governative e ideale astratto, ma una bussola e un quadro di
poi all’Unesco. Ha infatti iniziato la sua carriera cooperazione indispensabile per affrontare sfide
professionale nel settore delle telecomunicazio- globali come guerre, cambiamenti climatici, crisi
ni pubbliche di Francia e nel Centre national du ambientali e trasformazioni tecnologiche.
cinéma et de l’image animé. Consulente cultura- In questo contesto, ha ricordato il ruolo dell’U-
le del presidente Francois Hollande dal 2014, è NESCO come laboratorio normativo capace di
stata Ministra della Cultura del governo francese anticipare le trasformazioni, dall’etica dell’intel-
(2016-2017). ligenza artificiale alle neurotecnologie, fino alla
“Sotto la sua guida di Direttrice – ha aggiun- revisione delle raccomandazioni sull’educazione
to Zanetti – è stato adottato il primo strumento per la pace. Ha richiamato, infine, la missione
normativo universale sull’etica dell’intelligenza ar- dell’Organizzazione: collegare la norma all’azione
tificiale, un’iniziativa pioneristica all’interno del si- concreta e fare del diritto un vero strumento
stema delle Nazioni Unite. Nello stesso spirito, ha di pace.
dato impulso ai lavori per definire, entro il 2025, Al termine della cerimonia alla neolaureata Au-
un quadro globale sull’etica delle neurotecnolo- drey Azoulay è stata consegnata dal Prof. Tho-
gie”.
mas Casadei, in compagnia dell’Autrice, una tesi
Nella sua Lectio Magistralis Audrey Azoulay di laurea in Teoria e prassi dei diritti umani dal
ha ribadito l’importanza del multilateralismo in un titolo “Unesco: un’organizzazione internazionale
mondo attraversato da conflitti e tensioni, ribaden- per i diritti umani”.
do che il diritto internazionale non rappresenta un
13