Page 15 - focusUnimore_settembre2025
P. 15
studiosi e studiose provenienti da Atenei nazionali Il Prof. Gianfrancesco Zanetti e il Prof. Tho-
e internazionali: gli iscritti e le iscritte registrati e mas Casadei, in qualità rispettivamente di Presi-
partecipanti sono stati 313. dente e Coordinatore del comitato organizzatore
Lungo l’elenco degli atenei stranieri rappresen- dell’evento, hanno commentato l’ottimo svolgi-
tati dai partecipanti al Congresso che il Rettore mento dei lavori: «Siamo assai lieti dell’esito del
Carlo Adolfo Porro ha voluto richiamare uno Congresso nazionale della SIFD che si è tenuto
ad uno nel suo discorso d’apertura in avvio di per la prima volta a Modena. La partecipazione di
Congresso: Coimbra, Friburgo, Copenaghen, Tur- 313 iscritti provenienti dalle Università di tutta Ita-
ku, Carlos III di Madrid, Siviglia, ITAM - Instituto lia e da oltre 20 Atenei da tutto il mondo ci onora e
Tecnológico Autónomo del Messico, Federale do attesta la qualità del contributo italiano al dibattito
Rio Grande do Norte, Oviedo, Barcellona (Pompeu giusfilosofico internazionale. Inoltre, la straordina-
Fabra e Autonoma), Deusto, Granada, Externado ria partecipazione di numerosi giovani studiosi e
de Colombia, Basel, Pavol Jozef Šafárik (in Slovac- studiose, che hanno svolto nella giornata conclu-
chia), Cordoba, Rennes II, Maastricht (Paesi Bas- siva della rassegna oltre 160 comunicazioni nei
si), ma anche centri di ricerca importanti su scala 15 workshop organizzati in parallelo sabato mat-
planetaria come l’Instituto de Derechos Humanos tina, ha dimostrato la centralità e l’urgenza delle
“Gregorio Peces Barba”, che ha sede a Madrid, tematiche affrontate in questa tre giorni».
il Centro per il Diritto internazionale e comparato I due docenti, ordinari di Filosofia del diritto
di Baltimora, il Max-Planck-Institut für Rechtsge- nonché fondatori nel 2016 del CRID – Centro di
schichte und Rechtstheorie, il Collège Internatio- Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e
nal de Philosophie, con sede a Parigi. vulnerabilità, hanno espresso pubblicamente il
Questa dimensione internazionale del Con- loro ringraziamento alle istituzioni che hanno so-
gresso è stata ulteriormente sancita dal confe- stenuto l’evento e a tutte le persone che lo hanno
rimento - proprio nella cornice del Congresso reso possibile con il loro grande lavoro:
- della Laurea magistrale honoris causa in «Un sentito ringraziamento va all’Università di
Giurisprudenza ad Audrey Azoulay, Direttri- Modena e Reggio Emilia, alla Fondazione Collegio
ce generale dell’Unesco, fondamentale agen- San Carlo, al Comune di Modena e a tutti i partner,
zia dell’ONU: il riconoscimento è stato proposto le case editrici Giappichelli, Wolters Kluwer Italia,
inizialmente dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Pacini giuridica, Mucchi Editore, Mimesis, per la
Prof. Thomas Casadei e fatto proprio dal Diparti- collaborazione e il sostegno senza i quali questo
mento di Giurisprudenza e dall’Ateneo: ne hanno primo storico Congresso “modenese” non sarebbe
spiegato le ragioni durante la cerimonia il Rettore stato possibile. Una menzione particolare – hanno
Porro e il Direttore del Dipartimento Carmelo Elio aggiunto - intendiamo rivolgerla ai relatori e alle
Tavilla. La Laudatio è stata pronunciata dal Prof. relatrici delle sessioni plenarie e della tavola ro-
Zanetti che ha richiamato nel suo intervento la tonda, agli organi direttivi della SIFD a cominciare
centralità del diritto all’istruzione e dell’accesso ai dal suo Presidente e dal suo Coordinatore, nonché
saperi e il ruolo fondamentale dell’Unesco in tale a tutti i coordinatori e le coordinatrici (ben trenta),
prospettiva. per il loro contributo allo svolgimento dei lavori di
questa edizione».
Molto nutrita anche la partecipazione all’evento
da parte di giovani studiosi e studiose. I partecipanti hanno avuto la possibilità di visi-
tare anche i luoghi più rappresentativi del centro
15