Page 6 - focusUnimore_settembre2025
P. 6
Entro questo quadro il nostro Ateneo accoglie ca e formazione, con il suo metodo che preten-
oggi Audrey Azoulay, figura che guida una istitu- de accuratezza, verifica, responsabilità; dall’altro
zione nata per dare alla cultura una grammatica l’UNESCO, con la sua capacità di dare forma a
comune tra popoli e lingue. standard e di mettere in circolo conoscenze che
L’UNESCO cura i patrimoni materiali e immate- offrono ai popoli strumenti per crescere in dignità,
riali, l’educazione e la libertà intellettuale, gli stan- superare e lenire l’effetto dei diversi conflitti, an-
dard che orientano politiche pubbliche e pratiche che di quelli più devastanti.
quotidiane; questo lavoro trova una straordinaria Si tratta di un incontro che valorizza l’identità
complementarità nella missione dell’università, di Unimore, radicata nel territorio e, al tempo
perché sapere condiviso e bene pubblico descri- stesso, orientata verso una rete internazio-
vono la stessa idea di civiltà. nale di relazioni culturali e scientifiche.
Modena conosce bene tale orizzonte: la L’università cresce quando accoglie sfide alte e
Cattedrale, la Ghirlandina e Piazza Grande, quando traduce i risultati della ricerca in linguag-
dichiarati patrimoni UNESCO, parlano da secoli gio accessibile; cresce quando mette a confronto
una lingua che affida ai luoghi la memoria e alla scuole diverse intorno a problemi reali, quando
memoria il compito di generare futuro. mette la misura del metodo a servizio della so-
La Laurea Magistrale honoris causa che oggi cietà, quando apre spazi di confronto.
conferiamo si colloca dunque lungo la linea chiara In questo senso è esemplare il percorso
di voler riconoscere in una persona e in un’istitu- umano e professionale di Audrey Azoulay
zione una alleanza di senso con l’università. che incarna l’incontro tra culture e un’incisi-
Da un lato l’Ateneo, con il suo mestiere di ricer- va azione a livello internazionale: con questo
spirito dichiaro aperta la cerimonia in suo onore.
6