Page 5 - focusUnimore_aprile2023
P. 5

’inclusione di studenti e studen-  cui il Ministero dell’università e della ricerca (MUR)
                              tesse con disabilità e con distur-  si rapporta per tutto ciò che concerne l’attuazio-

                              bi specifici dell’apprendimento   ne di quanto previsto dalla Legge 17/99 e suc-
                              (DSA)  costituisce  ormai da  de-  cessivamente dalla  Legge 170/2010, relativa
                  Lcenni un obiettivo prioritario per          all’integrazione  degli  studenti  con  disturbi
                l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,   specifici dell’apprendimento (DSA).
                riconosciuta come esempio virtuoso a livello na-  I principi che hanno spinto le Università italia-
                zionale e internazionale; il nostro Ateneo ha anche   ne a favorire il processo di inclusione di studenti
                svolto un’importante attività di ricerca sulla cultura   con disabilità prima e con DSA poi si ispirano ai

                della disabilità e dei DSA, partecipando a diversi   principi di diritto allo studio, vita indipendente, cit-
                progetti europei.
                                                               tadinanza attiva ed inclusione delle categorie più
                  Direttive in merito alle attività che le Universi-  deboli nel mondo della scuola, nella società e nel
                tà italiane devono attualizzare al fine di favorire   mondo del lavoro.

                l’inclusione degli studenti con disabilità in    Tali principi, già presenti in gran parte nella no-
                ambito universitario sono state introdotte dalla   stra Carta Costituzionale, sono stati ripresi dalla
                Legge 17 del 28 gennaio 1999 “ad integrazione   Convenzione ONU sui diritti delle persone
                e modifica della legge quadro 5 Febbraio 1992,   con disabilità del 2006, firmata dal Parlamento
                n. 104 per l’assistenza, l’integrazione sociale ed i   italiano nel 2007 e successivamente ratificata nel
                diritti delle persone handicappate”.
                                                               2009.
                  Dalla sua entrata in vigore, gli Atenei italiani   La Convenzione garantisce infatti il pieno ed
                hanno nominato i Delegati e le Delegate dei Retto-  uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte
                ri alla disabilità che dall’anno 2000 si sono incon-  le libertà fondamentali da parte dei soggetti con

                trati in diverse occasioni e città italiane al fine di   disabilità, di tutela da eventuali forme di discrimi-
                condividere esperienze e buone prassi per favorire   nazione e garantisce loro il rispetto e la dignità. In
                l’inclusione di studenti con disabilità.
                                                               particolare, si favorisce l’integrazione dei soggetti
                  Per tale motivo si è deciso di creare un organi-  con disabilità nei vari ordini e gradi scolastici, ivi
                smo di coordinamento di tutti gli Atenei italiani sul   comprese le Università garantendo il pieno svilup-
                tema dell’integrazione degli studenti con disabilità   po umano della persona con disabilità.
                in ambito accademico: la CNUDD - Conferenza      Molto importante è la rete che, negli ultimi anni,
                Nazionale  Universitaria  dei Delegati  per  la   si è venuta a creare internamente agli Atenei ma
                Disabilità.
                                                               anche in ambito territoriale e non solo. L’Universi-
                  Nata nel 2001, la CNUDD viene subito ricono-  tà, infatti, fa parte di una rete capillare di enti
                sciuta dalla Conferenza dei Rettori delle Università   e istituzioni che hanno l’obiettivo di favorire

                Italiane (CRUI) quale organo volto alla predisposi-  l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa
                zione di linee guida comuni per le Università con   di soggetti con disabilità e con DSA.
                lo scopo di favorire l’integrazione di alunni con di-  All’interno dell’Università si è così creato un si-
                sabilità, garantendo loro i servizi più idonei per il   stema di cooperazione per favorire l’integrazione
                diritto allo studio e pari opportunità di formazione.
                                                               di soggetti con disabilità e con DSA, che include
                  Da allora, la CNUDD ha assunto una rilevanza   sia specifici Referenti nei vari  Dipartimenti sia la
                sempre maggiore ed è divenuta un organismo con   collaborazione tra il Servizio Accoglienza Studenti





                                                            5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10