Page 6 - focusUnimore_aprile2023
P. 6

Disabili e con DSA e diversi Uffici dell’Ateneo.   norma e che hanno avuto adeguate opportunità
                                                               scolastiche e sociali. La classificazione nosogra-
                  Negli ultimi anni, inoltre, non è mancata un’im-
                portante opera di sensibilizzazione e di for-  fica internazionale dell’ICD-10 colloca i DSA nella
                mazione sulla cultura della disabilità e dei   categoria F.81, disturbi evolutivi specifici delle abi-

                DSA che ha favorito una maggiore inclusione di   lità scolastiche, descrivendone, in modo sintetico,
                tali studenti all’interno delle Università sottoline-  i caratteri principali, i fattori di esclusione e i criteri
                ando la diversa visione nei confronti della disabilità   diagnostici condivisi dalla comunità clinica.
                rispetto ad un tempo ed evidenziando il passag-  Nel luglio del 2014 il direttivo della CNUDD ha
                gio dal paradigma medico della disabilità a    redatto un paragrafo, all’interno delle Linee Guida,
                quello bio-psico-sociale.                      in merito ai servizi e alle misure compensative da
                                                               erogare ai soggetti con DSA in ambito accademi-
                  Per quanto concerne gli studenti con DSA, di cui
                l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emi-  co.
                lia si è interessata a partire dall’anno accademico   Per poter accedere a tali servizi e poter usufru-
                2003/2004, grazie alla collaborazione con il Prof.   ire delle misure compensative in sede di esame lo

                Giacomo Stella, uno dei massimi esperti di DSA   studente con DSA deve, innanzitutto, presentare
                ed ex docente del Dipartimento di Educazione e   idonea documentazione medica al Servizio Acco-
                Scienze Umane, è importante ricordare la norma-  glienza Studenti disabili e con DSA di Unimore (una
                tiva vigente ovvero la legge 170/2010 e le Linee   diagnosi clinica rilasciata dalle strutture del SSN e
                Guida ad essa allegate a cui diversi docenti di   secondo le normative regionali dagli enti profes-
                Unimore hanno collaborato (la Prof.ssa Elisabetta   sionisti  accreditati e dai professionisti privati che
                Genovese, Enrico Ghidoni e lo stesso Stella).  hanno ricevuto conformità dall’ASL di pertinenza
                                                               e tale diagnosi non deve essere aggiornata dopo
                  Il Nostro Ateneo, con una delibera del Senato
                Accademico del 2007, aveva già deciso, infatti, di   tre anni se eseguita dallo studente di minore età;
                erogare diverse misure compensative agli studenti   non è obbligatorio che sia aggiornata se redatta

                con DSA (intesi come “studenti con bisogni edu-  successivamente al diciottesimo anno di età).
                cativi speciali”) assai prima dell’entrata in vigore    Le Linee Guida allegate alla legge 170 det-
                della Legge 170/2010.                          tagliano gli strumenti compensativi e le misure
                                                               dispensative che possono essere accordati allo
                   Occorre ricordare che i DSA sono disturbi di
                natura neurobiologica che riguardano circa il 2%   studente con la DSA sia durante l’attività didattica
                della popolazione studentesca universitaria e che   che durante lo svolgimento delle prove di verifica
                si manifestano in assenza di deficit sensoriali o   e di valutazione di ogni ordine e grado scolastico,
                neurologici, riguardando specificatamente singoli   ivi compresa l’Università. Vista la grande variabi-
                domini di abilità, ovvero la decifrazione dei segni,   lità delle caratteristiche degli studenti con DSA e
                la correttezza e la rapidità nella lettura per quanto   le diverse manifestazioni, è molto importante indi-

                riguarda la dislessia, la realizzazione grafica per   viduare i bisogni educativi del singolo e persona-
                quanto riguarda la disgrafia, i processi linguisti-  lizzare l’intervento tramite l’erogazione di misure
                ci di transcodifica nel caso della disortografia e   compensative e strumenti dispensativi più idonei
                gli automatismi del calcolo e dell’elaborazione di   per il percorso individuale di ciascuno di essi.
                numeri nel caso della discalculia. Per definizione   L’Università degli Studi di Modena e Reggio
                essi vengono diagnosticati esclusivamente in sog-  Emilia si è sempre impegnata ad erogare agli stu-
                getti che presentano un quoziente intellettivo nella   denti con disabilità e con DSA servizi di qualità,




                                                            6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11