Page 51 - focusUnimore_aprile2023
P. 51

utilizzabile. Per questa ragione, da vari anni, sono   di Cardiologia -. I test sinora condotti solo su vo-
                oggetto di studio varie tecnologie che consentono   lontari, come riportato nella nostra pubblicazione,
                di effettuare il suddetto monitoraggio senza alcun   sono assolutamente promettenti per considerare
                contatto con il corpo umano; fra queste, un ruolo   ulteriori sviluppi di questa metodica di monitorag-
                importante è giocato dai sistemi radar.        gio a distanza che ha grandi potenzialità in campo
                                                               di cardiologia clinica, riabilitazione e anche medi-
                  Nel 2020 l’Università di Modena e Reggio Emi-
                lia ha finanziato un progetto FAR (denominato   cina delle catastrofi. La possibilità di monitoraggio

                RADAR MONITOR), che ha consentito di condur-   a distanza permette infatti il rilievo di parametri
                re uno studio pilota di fattibilità sul monitoraggio   vitali a distanza, anche in contesti emergenziali,
                senza contatto, mediante sistemi radar, dei segni   e la pandemia COVID-19 ha sicuramente sugge-
                vitali di volontari adulti. L’attività di ricerca è stata   rito  la  necessità  di  sviluppare  innovativi  sistemi
                svolta in collaborazione dai gruppi di ricerca guida-  di monitoraggio a distanza, inclusi sistemi basati
                ti dal Prof. Giorgio Matteo Vitetta (Dipartimento   sulla tecnologia radar. Siamo pronti a proseguire
                di Ingegneria “Enzo Ferrari”) e dal Prof. Giuseppe   le ricerche, in grande sinergia con il gruppo del
                Boriani (Facoltà di Medicina e Chirurgia).     Prof. Vitetta, per attuare nel prossimo futuro una
                                                               validazione clinica di questa tecnologia, in accordo
                  La collaborazione instaurata tra questi gruppi   alle normative in atto.”
                dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha por-

                tato alla pubblicazione di un articolo sulla presti-  “Il monitoraggio radar dei segni vitali – com-
                giosa rivista internazionale “Proceedings of the   menta il Prof. Giorgio Matteo Vitetta, Ordinario
                IEEE” dal titolo “Radar-Based Monitoring of Vital   di Telecomunicazioni - si basa sul seguente prin-
                Signs: A Tutorial  Overview”. In questo articolo,   cipio: la parete toracica del corpo umano riflette
                i ricercatori di Unimore descrivono in dettaglio i   le onde elettromagnetiche generate da un radar
                sistemi radar per il monitoraggio dei segni vitali,   posto di fronte ad essa e le sue vibrazioni quasi
                fornendo una panoramica sull’evoluzione storica   periodiche, risultanti dalla respirazione e dal bat-
                e sui fondamenti fisiologici alla base del loro fun-  tito cardiaco, modulano tali onde. Ciò permette di
                zionamento.                                    estrarre dalle onde elettromagnetiche riflesse la
                                                               frequenza  cardiaca  e  respiratoria,  monitorando
                  Inoltre, viene offerta un’analisi critica delle di-  così i segni vitali senza alcun contatto ed in modo

                verse tecnologie radar disponibili sul mercato per   continuo. Per questi motivi, i radar rappresentano
                il settore medico e dei metodi di elaborazione del   un’opzione favorevole per il monitoraggio ospeda-
                segnale utilizzati in questo ambito, e vengono illu-  liero. Anche se l’utilità dei sistemi radar nel mo-
                strate varie considerazioni tecniche e linee guida   nitoraggio dei segni vitali è ormai universalmente
                per l’utilizzo corretto dei dispositivi radar, al fine di   riconosciuta ed è disponibile un’ampia letteratura
                massimizzarne l’efficacia.                     su tali sistemi, in questo campo di ricerca sono

                  “Abbiamo studiato i presupposti per l’impiego   ancora aperte diverse sfide: la proficua attività di
                clinico dei radar, in una fase preclinica di valutazio-  ricerca svolta in collaborazione con il Prof. Boriani
                ne – spiega il Prof. Giuseppe Boriani, Ordinario   ha permesso di affrontare alcune di esse.”













                                                           51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56