Page 5 - focusUnimore_giugno2025
P. 5
’Università di Modena e Reggio Carlo, via s. Carlo, 7, Modena) sottolinea l’attualità
Emilia si distingue per le sue an- delle ricerche del medico carpigiano; il Convegno
tiche origini e per una lunga e ‘L’Università di Modena e Reggio Emilia a
riconosciuta tradizione di studio, 850 dalle origini medievali’ (5-6 giugno 2025,
Lricerca e formazione che ne rap- Dipartimento di Giurisprudenza) racconta l’evolu-
presenta ancora oggi la cifra identitaria. La sua zione dello Studium di Modena e Reggio Emilia,
fondazione risale al 1175 ed è legata al nome a partire dalle sue radici medievali fino all’epoca
del giurista Pillio da Medicina, che, risponden- contemporanea; l’evento tenutosi presso Palazzo
do all’invito delle autorità comunali, da Bologna si ducale sede dell’Accademia militare (26 febbraio
trasferì a Modena per fondarvi una scuola finaliz- 2025) si rivolge agli Allievi Ufficiali iscritti ai corsi
zata all’insegnamento delle discipline giuridiche, universitari proponendo loro una lettura della sto-
in particolare del diritto romano. La scuola ven- ria passata e presente del nostro Ateneo.
ne riconosciuta formalmente come Studium nel La storia presente si riflette anche nella ce-
1224, grazie ad un ‘breve’ di papa Onorio III. Da lebrazione dei 10 anni del Dipartimento di
tali circostanze prende avvio un lungo percorso Scienze Chimiche e biologiche (22 maggio
intellettuale orientato ad esprimere il valore 2025); nel 50° Anniversario del centro Inter-
della conoscenza intesa come bene pubbli- dipartimentale Grandi Strumenti (Dipartimento
co, strumento di emancipazione e cardine di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche,
della cittadinanza. via Campi 213/a, Modena); nel Convegno di
La celebrazione degli 850 anni dalla fon- studi su ‘L’indirizzo pedagogico-educativo
dazione dello Studium rappresenta dunque un nell’Università di Modena e Reggio Emilia’ (9
tributo grato e doveroso a una delle più antiche aprile 2025, Dipartimento di educazione e Scien-
istituzioni accademiche d’Europa e offre, al ze Umane, Palazzo Baroni, Reggio Emilia); nonché
contempo, un’opportunità di riflessione condivisa nelle occasioni specialmente dedicate a figure di
sul ruolo attuale dell’Università, sul suo legame docenti che hanno illustrato la comunità scientifi-
con la comunità e sui valori che ne ispirano l’im- ca grazie alle loro ricerche e al loro insegnamento
pegno. (Molecole: un evento dedicato al ricordo del Prof.
Il programma celebrativo si articola in un ric- Ulderico Segre, 11 febbraio 2025, Dipartimento di
co calendario di eventi culturali, scientifici Scienze Chimiche e geologiche, via Campi 103,
e istituzionali, distribuiti tra Modena e Reggio Modena).
Emilia che prevede il coinvolgimento di tutta la co- Ampio spazio è riservato poi ai temi della ricer-
munità accademica e cittadina. Il filo conduttore ca scientifica, con appuntamenti di rilievo come
è il riconoscimento del ruolo dell’università il 70° Convegno del GEI-SIBSC - Società
come attore pubblico, capace di connette- Italiana di Biologia dello Sviluppo e del-
re saperi, generazioni e territori, attestato anche la Cellula (10-13 giugno 2025 – Complesso di
dall’Assemblea della Conferenza Rettori Uni- san Geminiano, via San Geminiano, 3, Modena);
versità Italiane tenutasi a Modena nel giu- l’esposizione “Microrganismi straordinari”
gno 2025. (11 febbraio 2025, Palazzo Dossetti, via Allegri,
9, Reggio Emilia); l’incontro sulle frontiere della
La dimensione storica è centrale nel program-
ma degli eventi. La giornata di studio su Bernar- sperimentazione preclinica (12 giugno 2025,
dino Ramazzini (23 ottobre 2024, Ex Chiesa San Centro servizi Policlinico, via del Pozzo, 71. Mode-
na); il WORKSHOP MORE, rivolto agli studenti
5