Page 37 - focusUnimore_ottobre2025
P. 37
do accademico e il territorio. In questo contesto, gli impatti ambientali con la possibilità di integrare
l’Università di Modena e Reggio Emilia, in colla- green finance utilizzando l’intelligenza artificiale.
borazione con la Fondazione UniverMantova Al terzo posto (500 euro di premio) si è classifi-
e con gli altri atenei presenti in città — il Poli- cato il team composto da Andrea Ferrari, Leonar-
tecnico di Milano e l’Università di Brescia — sta do Martinelli e Christian Rizzi, che ha risposto alla
contribuendo in modo significativo a costruire un sfida lanciata da Rete 4D Teatro su un sistema
ecosistema dell’innovazione e della conoscenza, digitale di prenotazione, scambio e riuso di mate-
capace di mettere in dialogo ricerca, formazione e riali scenici.
imprese locali per lo sviluppo sostenibile del terri-
torio mantovano. L’hackathon rappresenta ormai una tradizione
consolidata a Mantova: nato nel 2019, in conco-
In questo contesto di ampliamento delle attività, mitanza con l’avvio del Corso di Laurea in Inge-
dal 24 al 26 settembre 2025, presso la Fonda- gneria Informatica presso la sede di Mantova, si
zione UniverMantova, si è svolto l’Hackathon è affermato negli anni come un appuntamento ri-
“Green and Digital Transformation”, dedicato alla corrente — organizzato ora due volte l’anno — e
ricerca di soluzioni innovative per imprese e isti- come un punto d’incontro privilegiato tra univer-
tuzioni del territorio, integrando sviluppo digitale e sità, imprese e istituzioni del territorio. Originaria-
principi dell’economia circolare.
mente partecipato da studenti di ingegneria infor-
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Economia matica, vede ora una partecipazione crescente da
Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere”, parte di studenti degli altri atenei attivi sulla città.
sostenuto da Fondazione Cariverona, Camera L’hackathon rappresenta ormai una tradizione
di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e consolidata a Mantova: nato nel 2019, in concomi-
PromoImpresa – Borsa Merci, in collaborazio- tanza con l’avvio del Corso di Laurea in Ingegneria
ne con LTO Mantova e PID Lab.
Informatica presso la sede cittadina di Unimore,
In tre intense giornate di lavoro, 42 giovani ta- si è affermato negli anni come un appuntamento
lenti hanno dato vita a 12 progetti su temi chiave ricorrente — organizzato una o due volte l’anno
come ecodesign, gestione sostenibile delle risor- — e come un punto d’incontro privilegiato tra uni-
se, logistica verde e sensibilizzazione ambientale, versità, imprese e istituzioni del territorio.
in collaborazione con 6 aziende del territorio.
La cerimonia di premiazione ha inaugurato la
A vincere il primo premio, di 1.500 euro, è stato Notte Europea della Ricerca 2025, che ha ani-
il team formato dagli studenti Ludovico D’Alfon- mato lo splendido chiostro della Fondazione Uni-
so, Valerio Jiang, Sharareh Khosravi Haftkhani e verMantova.
Ranbir Singh che ha risposto alla sfida di Relevi Sedici stand espositivi hanno raccontato la ri-
S.p.A., ripensando i prodotti per la casa in ottica cerca che nasce e cresce a Mantova, con otto
green attraverso packaging ricaricabili ed eco-de- postazioni Unimore, di cui cinque dedicate
sign.
all’Ingegneria Informatica e tre alla Chimica Verde
Il secondo premio, di 1.000 euro, è stato vinto e Sostenibile.
dal gruppo formato da Lorenzo Mattellini e Maha- Durante la stessa serata, nel Salone Mante-
med Nadif che ha risposto alla sfida lanciate da gnesco si sono alternati sei speech di approfon-
Credem, sulla ricerca di strumenti e dashboard dimento, di cui due hanno avuto Unimore come
capaci di monitorare il benessere dei dipendenti e
protagonista ed hanno mostrato come la ricerca
37

