Page 19 - focusUnimore_settembre2025
P. 19
scientifiche di nuovi farmaci e materiali, anche Gli appassionati e le appassionate di geologia
grazie al supporto dell’intelligenza artificiale. La ed ecologia potranno esplorare i segreti della Ter-
realtà virtuale accompagnerà i visitatori attraver- ra confrontando sabbie, osservando come l’acqua
so spettacolari paesaggi terrestri, permettendo di interagisce con il suolo e scoprendo il racconto
comprendere meglio i processi geomorfologici e i nascosto in un granello di sabbia o in una colon-
cambiamenti climatici. na di sedimenti. Inoltre, grazie all’Associazione
La fisica e la chimica si trasformano in Alumni Unimore, sarà possibile dialogare con
esperienze interattive: esperimenti sulla gravi- professionisti/e che hanno trasformato la forma-
tà, Speed Date Quantistici con i ricercatori, quiz zione universitaria in esperienze imprenditoriali.
e giochi coinvolgeranno il pubblico per scoprire i Tra le novità di quest’anno spicca una visita
misteri della meccanica quantistica e i legami del- virtuale nel centro storico di Modena, per
la chimica con la vita quotidiana. scoprire le facciate ottocentesche restaurate
Particolare attenzione sarà dedicata alla salute: dall’ingegner Vincenzo Maestri, un incontro affa-
laboratori di fisiopatologia cardiovascolare scinante tra ingegneria e patrimonio artistico.
offriranno la possibilità di analizzare il proprio ri- Il futuro dell’energia e dell’elettronica soste-
schio cardiaco e misurare parametri vitali, mentre nibile sarà al centro di un laboratorio dedicato a
dispositivi innovativi come radar a onde millime- dispositivi a basso consumo, nuovi materiali come
triche e sensori per la rilevazione del respiro pre- il nitruro di gallio e innovazioni nella conversione
senteranno il futuro della diagnostica non invasi- dell’energia elettrica. L’intelligenza artificiale avrà
va. Il tema della prevenzione si estende anche a un ruolo da protagonista grazie al laboratorio AI-
simulazioni e quiz dedicati all’emergenza-urgenza mageLab, che presenterà demo su visione artifi-
e alla gestione consapevole dei servizi sanitari. ciale, riconoscimento del linguaggio, bioinformati-
Spazio anche all’importante progetto EduCare ca e molto altro.
che pone al centro delle proprie attività lo studio Anche la sicurezza informatica sarà raccontata
della quotidianità della vita con la malattia per pro- attraverso giochi e simulazioni per sensibilizzare
muovere una visione innovativa della formazione e sul ruolo della cultura della sicurezza digitale.
della ricerca, in cui Pazienti e Caregiver diventano
protagonisti attivi. Al rapporto con le tecnologie, e in particolare al
19