Page 20 - focusUnimore_settembre2025
P. 20
loro uso consapevole da parte delle nuove gene- conoscenza delle specie marine invasive come il
razioni, è dedicato il progetto SAFELY: nell’oc- vermocane (Hermodice carunculata).
casione l’Ateneo presenterà il volume “Giovani Tra le attività più curiose, un laboratorio inte-
in rete. Guida per un uso consapevole delle rattivo guiderà il pubblico alla scoperta dei denti
tecnologie” uno degli esiti del progetto, ideato e fossili di predatori marini, svelando la dieta di
realizzato dal CRID – Centro di Ricerca Interdi- animali estinti grazie a modelli 3D. A seguire,
partimentale su Discriminazioni e vulnerabi- ricostruzioni digitali di cervelli umani e non
lità. Un’iniziativa che ha come fine precipuo edu- umani mostreranno come l’evoluzione abbia favo-
care a un utilizzo critico e responsabile dei social rito lo sviluppo neuronale nella nostra specie.
media e dei dispositivi digitali.
Alla novità dell’Orto Botanico, collocato nei
Spazio, inoltre, alla sostenibilità ambientale con Giardini ducali, apre l’Osservatorio Geofisico di
laboratori sui biocarburanti e prototipi innovativi Unimore, collocato nella Torre di Levante di Pa-
realizzati dagli studenti nelle competizioni interna- lazzo Ducale. Chi vorrà rivolgere gli occhi al cielo
zionali Formula Student e MotoStudent.
con la testa sul clima, scoprendo il cambiamen-
Ampio spazio sarà riservato ai team studente- to climatico registrato nello storico osservatorio,
schi Impulse Modena Racing e MMR E-Driverless, potrà salire in vetta ed ammirare anche Modena
con moto da corsa full electric e monoposto auto- dall’alto (ndr la salita comporta oltre 200 gradini).
nome, vere eccellenze dell’ingegneria applicata e Dalle ore 18.00 a mezzanotte a Reggio
della ricerca universitaria. Gli appassionati di mo- Emilia: tecnologia, sostenibilità e cultura
tori troveranno ciò che cercano.
Al Parco Innovazione di Reggio Emilia (Tecnopo-
Per la prima volta, l’Orto Botanico di Unimore lo), la tecnologia sarà al centro dell’iniziativa con
aprirà le sue porte in occasione della Notte della laboratori dedicati a robotica, intelligenza artificia-
Ricerca, diventando uno degli spazi più suggestivi le e digitalizzazione. Nel laboratorio Kinect Game
dell’evento.
On sarà possibile testare sistemi avanzati per la
Sarà possibile partecipare a visite guidate rilevazione dei movimenti in ambienti di lavoro,
lungo i vialetti illuminati, con partenze ogni ora mentre simulazioni e il progetto europeo KEY-
dalle 20:00 alle 23:00, alla scoperta delle specie STONE mostreranno come la digitalizzazione stia
vegetali più affascinanti, delle loro strategie di so- rivoluzionando la logistica.
pravvivenza e delle sorprendenti attività metabo- Il tema della sostenibilità verrà approfondito con
liche e difensive. Un gioco interattivo permetterà il team Life Cycle Assessment, che guiderà i
anche ai più piccoli di osservare i segreti delle visitatori nella valutazione dell’impatto ambienta-
“Piante Magiche” le di prodotti e servizi, e con il Food Packaging
Un’intera area sarà inoltre riservata alla Lab, dove sarà possibile scoprire materiali biode-
biodiversità nascosta, con microscopi per os- gradabili e realizzare sacchetti sostenibili.
servare tardigradi, rotiferi e altri piccoli organismi L’AI sarà protagonista anche con EDUNEXT, un
fondamentali per la vita sul nostro pianeta. Non laboratorio che mostra applicazioni innovative per
mancheranno infine attività dedicate alla tutela la formazione, dai video avatar alle voci sintetiche.
della natura, come progetti europei per la prote- I robot intelligenti saranno i protagonisti di attività
zione della testuggine palustre, testuggine Emys per tutte le età, mentre sarà possibile costruire il
orbicularis, minacciata dalle specie aliene, e la
proprio Digital Twin, una copia virtuale 3D di og-
20