Page 22 - focusUnimore_settembre2025
P. 22
getti o ambienti reali. le che permettono di esplorare sistemi robotici e
Lo spazio dedicato all’esplorazione spaziale programmare processi automatizzati in ambienti
racconta il progetto RED, che vede studenti im- virtuali. Visitatrici e visitatori potranno vedere in
pegnati nella progettazione di rover e droni per l’e- azione veicoli autonomi e robot collaborativi “Pick
splorazione planetaria. Altre ricerche universitarie and Place”, sviluppati grazie all’integrazione con
con cui sarà possibile venire in contatto si concen- l’intelligenza artificiale, una frontiera che coinvol-
trano su strumenti per la diagnostica industriale e ge università, aziende e territorio.
low-cost per migliorare la qualità della vita. I materiali intelligenti saranno un altro tema
La salute e la prevenzione saranno al cen- affascinante: si potrà assistere a dimostrazioni su
tro di attività che sfatano falsi miti e promuo- polimeri riciclabili, cristalli con proprietà ottiche
vono stili di vita sani, con simulazioni di primo soc- sorprendenti e dispositivi per l’elettronica organi-
corso e misurazione di parametri vitali. ca, frutto dell’unione tra nanotecnologie e AI.
Un laboratorio teatrale per ricercatori mostrerà La biodiversità acquatica sarà protagonista
l’importanza delle competenze relazionali nella con un laboratorio dedicato agli organismi pre-
scienza, mentre un quiz interattivo affronterà ste- senti nelle acque di torrenti e laghi, osservabili al
reotipi e fake news sull’analfabetismo religio- microscopio. Sarà un’occasione per scoprire l’im-
so. portanza di questi piccoli esseri come bioindicatori
e attori fondamentali negli ecosistemi.
Bambine e bambini potranno invece partecipare
a un laboratorio di filosofia, stimolando il pensiero Non mancherà l’attenzione alla sicurezza in-
critico. formatica, con dimostrazioni sulle vulnerabilità
software e la protezione dei sistemi intelligenti, un
Nel campo della natura e dell’energia, l’Ento- tema sempre più cruciale nel mondo digitale.
Lab offrirà l’opportunità di osservare insetti “eroi”
capaci di impollinare e difendere i raccolti, mentre Tecnologie come i “Gemelli Digitali” e l’“Inter-
il laboratorio “Di Onda in Onda” esplorerà onde, net delle Cose” saranno protagoniste, mostrando
elettroni e luce presso una centrale idroelettrica come il collegamento tra mondo fisico e mondi
montana, parte di un progetto PNRR. digitali possa migliorare la vita quotidiana e i pro-
cessi industriali.
Infine, il cibo sarà protagonista con laboratori sul
mangiare consapevole e la creazione di alimenti Infine, per unire tecnologia e creatività, un gioco
funzionali: in questo contesto l’ex Mangimificio interattivo metterà alla prova le visitatrici e i visita-
Caffarri ospiterà atelier e laboratori per bambini e tori con brani musicali tradotti dall’intelligen-
famiglie, dedicati all’educazione innovativa e alla za artificiale, stimolando curiosità e divertimento
digitalizzazione di testi antichi con l’aiuto dell’AI. attraverso la musica e le lingue.
Dalle ore 19 alle 23 a Mantova: robotica, La Notte della Ricerca di Unimore trasformerà
materiali intelligenti e biodiversità Modena, Reggio Emilia e Mantova in laboratori a
cielo aperto, dove scienza, tecnologia, natura e
La sede Unimore a Mantova - presso la Fonda- cultura si incontrano per ispirare curiosità e cono-
zione Universitaria - offre un’immersione nel futu- scenza in tutti, grandi e piccoli.
ro della tecnologia con esperienze di realtà virtua-
22