Page 25 - focusUnimore_settembre2025
P. 25

coinvolti in un quiz a risposta multipla, seguito da   Immancabile l’appuntamento con “Alle origini
                spiegazioni approfondite e momenti di confronto,   dei pregiudizi” che presenterà risultati di ricer-
                con l’obiettivo di stimolare la riflessione critica e   che e attività interattive con il pubblico, per analiz-
                promuovere una maggiore consapevolezza su un   zare l’impatto degli stereotipi sulle scelte di vita, di
                tema tanto delicato quanto urgente.            studio e di carriera. L’evento è realizzato in colla-

                  Si tratterà di  Giovani e tecnologia e della   borazione con le associazioni del Tavolo UNIMORE

                consapevolezza digitale con il progetto SA-    LGBTQI+ e la Commissione Pari Opportunità del
                FELY. L’Ateneo presenterà il volume  “Giovani   Comitato Unitario delle Professioni di Modena.
                in rete. Guida per un uso consapevole delle      Spazio anche all’innovazione e al digitale con il
                tecnologie” uno degli esiti del progetto, ideato e   progetto “Ragazze Digitali”, che punta a supe-
                realizzato dal CRID – Centro di Ricerca Inter-  rare il gender gap nelle STEM, mostrando come
                dipartimentale su Discriminazioni e vulnera-   l’informatica possa diventare un “gioco da ragaz-
                bilità. Un’iniziativa rivolta in particolare alle nuove   ze” e una vera opportunità per il futuro. Perché la
                generazioni, per educarle a un utilizzo critico e   tecnologia è (anche) una cosa da donne.
                responsabile dei social media e delle tecnologie

                digitali.

                  Poi ancora il  gruppo Young Adult di Gen-
                dermore si presenterà alla città, presentando la
                Digital Library del centro che esprime un mes-
                saggio chiaro: la letteratura può essere uno stru-
                mento potente per parlare di identità, diversità e
                diritti. Un invito a scoprire nuove prospettive attra-
                verso le storie.

                  L’iniziativa dà voce a chi fa ricerca, uomini e
                donne, per raccontare pratiche inclusive e con-
                divise anche attraverso il “Free to choose”, un

                gioco, sviluppato con il Centro More Play e
                che ha  ricevuto un  importante riconoscimento
                europeo come buona pratica contro la discrimi-
                nazione, che vuole rompere gli stereotipi e far
                comprendere soprattutto ai giovani i preconcetti
                che ancora influenzano le scelte scolastiche e la-
                vorative.

                  Attraverso l’ironia tagliente della vignettista
                e attivista Anarkikka, saranno in mostra dieci

                manifesti per l’equità di genere nel lavoro dove
                sono illustrati i nodi ancora da sciogliere nel mon-
                do del lavoro. Il progetto è stato realizzato dall’Os-
                servatorio equità di Genere della Fondazione
                Marco Biagi in collaborazione con diverse asso-
                ciazioni del territorio.




                                                           25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30