Page 16 - focusUnimore_aprile2022
P. 16
mazione della produzione, flessibile ed efficiente
dal punto di vista energetico che massimizza le
consegne degli ordini, l’utilizzo della capacità pro-
duttiva e minimizza i costi e i consumi di energia.
Un altro ambito al quale si guarda con sempre
maggior interesse è la trasformazione digitale
delle imprese, come uno degli elementi chiave
per incrementare la sostenibilità ed ottimizzare i
processi. L’introduzione delle tecnologie digita-
li assume oggi un ruolo centrale nell’evoluzione
degli impianti di produzione esistenti verso l’Indu-
stria 4.0.
Il progetto FactoRIS II - Learning factories
for digital transformation of SMEs II (https://
www.factoris.digital), ha l’obiettivo di supportare
la trasformazione digitale delle piccole e media
imprese a supporto della trasformazione 4.0. Il
progetto mira a sviluppare una rete di Learning
Factoris, in grado di dimostrare come le tecnologie
digitali possono essere applicate per la soluzione
di problemi industriali reali, adottando metodi di
formazione innovativi.
“Il progetto pone l’accento sulle soluzioni tecno-
logiche per gli ecosistemi di produzione intelligen-
te, come ad esempio le attività di manutenzione o
di formazione, le quali possono essere supportate
da conoscenza condivisa fra gli attori dell’ecosi-
stema e da strumenti innovativi di scambio di co-
noscenza, come le tecniche virtuali” spiega il Prof.
Marcello Pellicciari, responsabile del progetto
per Unimore.
Nell’ambito del progetto il Laboratorio XiLAB
si concentra sull’utilizzo delle tecnologie di re-
altà virtuale e realtà aumentata in ambito
industriale e sull’importante contributo che tali
strumenti offrono oggi per il training e la creazio-
ne di conoscenza a supporto della riqualificazione
delle figure tecniche.
16