Page 45 - focusUnimore_aprile2023
P. 45

ra, come frigoriferi e condizionatori. Sono questi   smaltimento e rappresentano un costo. Nell’otti-
                ultimi ad avere avuto il più alto tasso di crescita   ca “close the loop” verranno sviluppate nuove e
                (+7%) rispetto al 2014.                        promettenti catene di valore delle materie prime

                  I rifiuti  elettronici sono  un problema  emer-  seconde mediante un approfondito studio quali-
                gente, ma anche una crescente opportunità      tativo per il riutilizzo eco-sostenibile delle frazioni

                di fonte di risorse; un flusso eterogeneo e molto   recuperate in specifici settori applicativi, dai più
                complesso nel quale rientra un’ampia gamma di   comuni a quelli in crescente espansione”.
                sostanze, tra cui varie tipologie di materiali plastici   Le  attività progettuali, iniziate a marzo
                e di metalli, alcuni dei quali potrebbero risultare di   2022, hanno una durata di 2 anni.
                grande valore o molto pericolosi se non adeguata-  I rifiuti target sono stati individuati in quei rag-
                mente gestiti. A seguito di processi di riciclo RAEE,   gruppamenti RAEE più soggetti al trend di cresci-
                frazioni di valore quali metalli, plastica e vetro,   ta:  R1  -  Apparecchiature  refrigeranti,  nel  quale
                possono essere recuperati sotto forma di materie   sono  stati  considerati  i frigoriferi;  R2  - Grandi
                prime seconde da reimmettere nei cicli produttivi.   bianchi, nel quale sono state selezionate lavatrici e

                  Di profondo interesse nel panorama sia euro-  R4 - PED (Piccoli Elettrodomestici), CE (Elettronica

                peo che italiano è la valorizzazione del vetro da   di Consumo), utensili, giocattoli e Home Fitness,
                RAEE, soprattutto considerando che tale frazione   ITC (tecnologie dell’informazione e della comuni-
                in alcuni apparecchi elettronici a fine vita rappre-  cazione) e apparecchiature illuminanti, nel quale
                senta la parte preponderante (75%-80% in peso   sono stati scelti elettronica di consumo e pannelli
                nei moduli fotovoltaici); eppure questo obiettivo   fotovoltaici.
                non è di facile perseguimento a causa della pre-  Dai rifiuti elettronici selezionati,  median-
                senza di contaminanti e ossidi di metalli tossici   te processi di pretrattamento meccanico e
                che minano la purezza del materiale.           automatizzato, sono state raccolte frazioni

                  “PINECOR si propone di sviluppare delle solu-  ricche di vetro (vetro ripiani frigo, vetro oblò la-
                zioni tecnologiche focalizzate all’ottimizzazione dei   vatrici, vetro pannello FTV) e una frazione con-

                trattamenti di recupero e di purificazione del ve-  tenente metalli e preziosi. Sul vetro, preventi-
                tro, dei metalli (di base e preziosi) e delle frazioni   vamente macinato, si stanno testando possibili
                silicee dal riciclaggio dei RAEE, al fine di creare   applicazioni nel settore ceramico come nella
                – osserva la Prof.ssa Luisa Barbieri del Dipar-  formulazione di fritte utilizzate nel campo degli
                timento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore   smalti ceramici (in particolare, smalti per piastrelle
                che ne coordina l’attività – innovative catene di   e tegole). Sulla frazione ricca in metalli e preziosi
                processi di riutilizzo. PINECOR intende ridurre gli   si stanno mettendo a punto procedure chimiche
                sprechi e ottimizzare i processi di recupero delle   ecosostenibili di deposizione di metalli puri con
                materie seconde evolvendo in un’ottica di soste-  riutilizzo della soluzione estraente.

                nibilità ambientale, economica e sociale. Questo   Il partenariato tra il mondo della ricerca e quello
                viene effettuato attraverso un sistema integrato ed   industriale cercherà di garantire una rapida trasfe-
                eco-efficiente di tecnologie innovative che integra   ribilità sul mercato, attraverso lo sviluppo prototi-
                approcci meccanici e chimici finalizzati a incen-  pale di processo e di prodotto e il coinvolgimento
                tivare il riutilizzo non solo delle frazioni principali   di manifestatori di interesse del mondo imprendi-
                provenienti dal riciclo di prodotti a fine vita, ma   toriale.
                anche dei residui che a oggi vengono inviati  a





                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50