Page 40 - focusUnimore_aprile2023
P. 40
del “Sustainable HRM”, definita come l’insieme di mediante attività di reporting e accountability, sul
pratiche e strategie che consentono di raggiunge- modello della “due diligence” oggetto di un recen-
re obiettivi economici, sociali ed ecologici, con un te iniziativa legislativa a livello europeo.
impatto sia interno sia esterno all’organizzazione La sfida dello sviluppo sostenibile, dichiara Ia-
e su un orizzonte temporale di lungo termine. Il ri- copo Senatori, ricercatore di Diritto del lavoro in
corso a tale teoria richiederebbe un adeguamento Unimore e uno degli organizzatori del Convegno, è
delle funzioni, della struttura e dei ruoli tradiziona- quella di bilanciare le dimensioni ambientale, eco-
li dell’HRM, l’ allineamento al metodo del “Triple nomica e sociale della sostenibilità senza deter-
Bottom Line”, nonché l’elaborazione di piani di mi- minare compromessi al ribasso, bensì progreden-
tigazione dei conflitti di interesse che potrebbero do simultaneamente su tutti i fronti. Il Convegno
sorgere tra i diversi stakeholder, data la necessità su green transition e qualità del lavoro, continua
per le aziende di curare parallelamente le aree del Senatori, ha mostrato la complessità e il fascino
profitto, della persona e del pianeta. di questa sfida e ha contribuito ad identificare le
Sul versante giuridico, tra gli interrogativi emer- future linee di sviluppo della ricerca, che richie-
genti figurano la natura e le finalità ontologiche deranno la mobilitazione di idee innovative e un
dell’impresa, come ha ricordato Federico Muc- vasto dialogo interdisciplinare.
ciarelli, docente di Diritto commerciale in Unimo- Il Convegno in ricordo di Marco Biagi, giunto
re richiamando il dualismo tra “shareholder value” alla ventesima edizione, afferma Carlotta Serra
e “stakeholder value”. Mentre, dal punto di vista Direttrice della Fondazione Marco Biagi - rappre-
del Diritto del lavoro, le relazioni hanno posto sul senta un appuntamento ormai tradizionale per ri-
tavolo la questione dell’interdipendenza tra l’ap- cordare Marco Biagi e la sua eredità intellettuale,
proccio strettamente giuslavoristico, quello am- e costituisce una delle numerose occasioni per
bientale e quello dei diritti umani, ricordando, con consolidare la stretta collaborazione tra la Fonda-
le parole di Vincenzo Pietrogiovanni dell’Uni- zione a lui intitolata, e l’Università di Modena e
versità della Danimarca meridionale, che la giusti- Reggio Emilia, suo ente di riferimento. Il Convegno
zia ambientale è anche giustizia sociale. In questo rappresenta uno dei momenti più importanti delle
senso, Vania Brino, dell’Università Cà Foscari di attività della Fondazione ed è reso possibile gra-
Venezia, ha esplorato il potenziale delle tecniche zie al contributo di colleghi/e, amici/che e allievi/e
normative di tipo procedurale e promozionale, fon- che contribuiscono a portare avanti il suo pensiero
date sulla determinazione ex ante di obiettivi di e il suo progetto.
tutela che l’impresa deve dar prova di perseguire
40