Page 34 - focusUnimore_aprile2025
P. 34

ARTeD: CHI SIAMO?                              Possono diventare soci di ARTeD tutti e tutte

                  L’Associazione dei Ricercatori a Tempo Deter-  gli RTDA, RTDB e RTT italiani/e, seppure le attività
                minato (ARTeD) è un’associazione senza fini di   dell’associazione portino beneficio genericamente
                lucro, non sindacale, apolitica ed apartitica,   a tutte le figure precarie della ricerca universitaria
                fondata nel 2013 a Roma da un gruppo di 16 Ri-  italiana, come ad esempio gli Assegnisti di Ricerca

                cercatori provenienti da diversi Atenei italiani fra   o i futuri Contrattisti. L’iscrizione è gratuita, e le
                cui il “nostro” Andrea Padovani, ora Professore   spese strutturali dell’Associazione sono sostenute
                Associato al DIEF (primo a destra nella foto).  tramite donazioni.
                                                                 A livello dei singoli Atenei, i Ricercatori afferen-
                                                               ti ad ARTeD costituiscono una sede locale, con
                  L’Art.1 dello Statuto recita gli obiettivi primari   un  rappresentante  (per UNIMORE, Dott.  Paolo
                dell’Associazione:                             Burgio del FIM), ed un comitato, di cui ad UNI-
                  -    promuovere e tutelare i diritti dei Ricer-  MORE fanno parte Dott.ssa  Mattia Pia Arena

                catori a tempo determinato, nonché favorire il loro   (DSV), Dott.ssa Giulia Brigante (BMN), Dott.ssa
                inquadramento in ruolo come docenti universitari   Chiara Chiavelli (SMECHIMAI), Dott.ssa Chiara
                a tempo indeterminato;                         Franceschini (FIM - anche componente del Se-
                                                               nato Accademico), Dott. Giuseppe Montevecchi
                  -    promuovere la parità di trattamento ri-
                spetto ai Ricercatori a tempo indeterminato;   (DSV), Dott.  Niccolò Morisi (CHIMOMO), Prof.
                                                               Andrea Padovani (DIEF) e Prof.ssa Anna Elisa-
                  -    migliorare la rappresentanza dei Ricerca-  betta Vaudano (BMN).
                tori a tempo determinato negli organi di governo
                degli Atenei;                                    Le sedi locali ARTeD hanno il compito di svol-
                                                               gere nell’ambito del proprio territorio, iniziative
                  -    dialogare con i soggetti istituzionali al fine   compatibili con gli indirizzi generali dell’Associa-
                di contribuire al perfezionamento della disciplina   zione, e di collaborare con gli organi istituzionali
                relativa ai Ricercatori a tempo determinato;   degli Atenei per promuovere e tutelare i diritti di

                  Come detto, l’Associazione non ha connotati   tutti gli RTD. Tutti gli iscritti ad ARTeD in un Ateneo
                sindacali né finalità politiche o partitiche, ma è   formano l’Assemblea, che viene convocata con
                aperta a dialogo ed iniziative con qualsiasi sogget-  cadenza annuale per discutere le varie tematiche
                to che sia interessato a discutere e promuovere le   di interesse. Per il 2025, l’Assemblea si è tenuta

                tematiche a noi care. Ad oggi, i rapporti più stretti   in occasione del nostro primo “compleanno”, in
                sono con diverse figure governative e parlamenta-  data 11 Aprile alle ore 18, presso il DIEF.
                ri, nonché con alcuni partiti dell’opposizione. Al di   Recentemente, ARTeD UNIMORE ha lanciato la
                fuori delle aule parlamentari, i dialoghi più intensi   propria pagina web con una sezione aggiornata
                sono con FLC-CGIL, l’Associazione Dottorandi e   di FAQ che vuole fornire informazioni pratiche ai
                Dottori di Ricerca Italiani (ADI), Unione Degli Uni-  Ricercatori e alle Ricercatrici, in questo periodo
                versitari (UDU), Rete 29 Aprile, solo per citare al-  storico caratterizzato da una generale incertezza
                cune realtà.                                   e da poca informazione sul processo di riforma

                                                               universitaria in atto.











                                                           34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38