Page 31 - focusUnimore_aprile2025
P. 31
(RU), una sessantina circa ad UNIMORE. Quest’ul- qui sulle differenze fra i due tipi), e rinnovabili per
tima tipologia di contratti non è più bandibile, ed massimo due anni;
oggi, nel momento in cui scriviamo, UNIMORE - Ricercatori a Tempo Determinato di tipo
conta 85 RTDA, 64 RTDB, 28 RTT. I ricercatori B: contratti triennali, strutturati, non rinnovabili.
precari rappresentano il 74% del totale, e il 18%
del corpo docente. Sono inoltre presenti 568 As- Le precedenti figure non sono più bandibili dal
segnisti di Ricerca. 31 Dicembre 2024, ad eccezione dei Contratti di
Ricerca (si veda sotto), e di alcune forme di RTDA
Nell’immagine, le figure in arancione sono quel- PNRR.
le nate con la legge 240/2010, quelle in azzurro
sono nate con la legge 79/2022, quelle in verde Le figure previste dalla più recente legge
sono figure preesistenti alla riforma Gelmini, e su 79/2022 sono:
cui pertanto non ci soffermeremo. I rettangoli in - contratti di ricerca, così come previsti
trasparenza rappresentano contratti non più -o nella legge 240/2010 e riportati nella 79/2022;
non ancora- attivabili.
- contratti Post-doc, di durata variabile da
Vediamo ora nel dettaglio le figure precarie un minimo di 1 ad un massimo di 3 anni;
dell’Università Italiana.
- contratti da Assistente alla Ricerca senior
Per la legge 240/2010: o junior, di durata 1 o 3 anni, e che differiscono tra
- contratti di ricerca (discussi più avanti); di loro per le regole di eleggibilità;
- Assegnisti di Ricerca: si tratta di un con- - Professore Aggiunto, che consente ad un
tratto annuale, rinnovabile per 6 anni; docente di prestare servizio in un Ateneo diverso
dal proprio (questa figura sembra che verrà aboli-
- Ricercatori a Tempo Determinato di tipo ta);
A: contratti triennali, strutturati, pagati dall’Ateneo
o su fondi PNRR (per brevità non ci soffermeremo - contratto di collaborazione per Studenti;
31

