Page 30 - focusUnimore_aprile2025
P. 30

Ricercatori universitari: struttura del pre-ruolo










                  Riceviamo e pubblichiamo dall’Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD).
                  In questa lettera – ricevuta dall’Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD) – viene descritta
                  la struttura del pre-ruolo universitario, che negli ultimi anni ha subito numerose modifiche ed integrazioni.










                  University Researchers: Structure of the Pre-Tenure Phase
                  The letter from the Association of Fixed-Term Researchers (ARTeD) outlines the current structure of the
                  Italian university pre-tenure phase, which has undergone significant changes in recent years. The pre-tenure
                  period spans from the achievement of a PhD to the eventual appointment as an Associate or Full Profes-
                  sor and is often marked by contractual precariousness. The letter analyses the various types of contracts
                  introduced by Laws 240/2010 and 79/2022, highlighting the transition from traditional research fellowships
                  to the new Research Contracts (CDR), and the gradual replacement of Fixed-Term Researchers (RTD) with
                  Tenure Track Researchers (RTT). It emphasises the challenging employment situation, with approximately
                  74% of researchers in precarious conditions and a high risk of not achieving permanent positions. Founded
                  in 2013, ARTeD is committed to protecting the rights of precarious researchers and promoting their stable
                  integration into the university system, working in collaboration with institutions and other organisations.











                  IL PRE-RUOLO                                 240 (Gelmini), e nel 2022 con la legge 79 (Messa/
                                                               Bernini) ha provocato la precarizzazione del ruolo
                  Con “pre-ruolo” si intende il periodo della vita
                di un docente e ricercatore dell’Università Italiana   di Ricercatore Universitario, e si è inoltre rivelata
                che intercorre fra il conseguimento del Dottorato   soggetta a numerose incongruenze legislative e di
                di Ricerca fino alla presa di servizio come Profes-  difficile inserimento pratico nell’Università.
                sore Associato o Ordinario.                      Similmente, il DL 1240 del 2024, e le successi-
                                                               ve modificazioni tuttora in atto, stanno modifican-
                  In questo lasso di tempo, che può durare anche
                una quindicina d’anni, i Ricercatori e le Ricerca-  do ulteriormente il quadro normativo e contrattua-
                trici  in fieri attraversano quello che si definisce   le del pre-ruolo.
                precariato universitario. Infatti, la creazione della   Nella immagine sotto riportata si possono vede-
                figura del Ricercatore a Tempo Determinato (RTD),   re le diverse figure contrattuali che caratterizzano

                nata nel 2005 con la legge 230 (Moratti) e suc-  il pre-ruolo, nel Marzo 2025. A queste vanno ag-
                cessivamente modificata nel 2010 con la legge   giunti i “vecchi” Ricercatori a tempo Indeterminato





                                                           30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35