Page 51 - focusUnimore_dicembre2020
P. 51

intelligenti e l’analisi dei dati in tempo reale.

                Tale progetto si colloca nella più ampia attività di
                ricerca portata avanti dal Distributed and Per-
                vasive Intelligence Group del Dipartimento di

                Scienze e Metodi dell’Ingegneria che mira a con-
                cepire e sviluppare modelli e protocolli innovativi   DroidCon Italy è una delle più importanti
                per il coordinamento intelligente di una moltitudi-  conferenze per sviluppatori di applicazioni
                ne di dispositivi e agenti software connessi in rete,   Android al mondo, la terza per numero di
                in scenari che vanno dalla domotica intelligente, ai   partecipanti.
                veicoli autonomi, all’Internet of Things industriale.  Quest’anno, alla sua settima edizione,
                                                                     ha visto oltre 4000 partecipanti seguire le
                Il progetto dei due ricercatori di Unimore sarà
                candidato come Intel Early Innovation Project,       presentazioni di oltre 350 relatori provenienti
                                                                     da tutto il mondo.  MEC hackaton è la
                programma di supporto alla ricerca che prevede       competizione   internazionale  co-locata
                l’opportunità di ricevere fondi per strumentazione   con  DroidCon  Italy che  quest’anno  ha
                tecnologica per l’ulteriore sviluppo del progetto e   visto squadre di sviluppatori e ricercatori

                altre forme di supporto per start up.                chiamate a creare applicazioni Android in
                I vincitori saranno inoltre candidati a prendere     grado di sfruttare la tecnologia MEC (Multi-
                parte all’Intel Software Innovator program,          access Edge Computing) su reti 5G.
                pensato per dare voce e presentare al pubblico
                innovazioni tecnologiche in ambito di svi-

                luppo software.
                Infine,  potranno  partecipare allo  Smart Road

                Project presso la Città di Torino, che tramite un
                consorzio di compagnie automobilistiche, opera-
                tori di rete, università e la città stessa, mira a svi-
                luppare e testare soluzioni innovative in meri-
                to alla mobilità urbana.








                                                           51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56