Page 54 - focusUnimore_dicembre2020
P. 54

ridurre la diffusione del virus, e sanzioni in caso   Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio (La crimino-
                di infrazione. Luoghi culturali e di culto sono sta-  logia del Ventunesimo Secolo) e il Prof. Federico
                ti chiusi. Molti si sono trovati a lavorare da casa,   Pedrini (Costituzione e rapporto con l’emergenza
                nella modalità a distanza, che presenta aspetti po-  sanitaria legata al Codiv-19).

                sitivi ma anche alcune criticità; altri hanno dovuto   “Oggi – afferma il Direttore del Dipartimento di
                chiudere temporaneamente le proprie attività, con   Giurisprudenza Prof.  Elio Tavilla -  i docenti di
                un impatto sul mondo di questo del lavoro e nu-  materie giuridiche debbono saper comunicare
                meri ancora da valutare pienamente.            anche al di là dei nostri primi, privilegiati interlo-

                I video, caricati sulla pagina del Dipartimento di   cutori: gli studenti. C’è un mondo intero di fruitori
                Giurisprudenza di Facebook e di Youtube, proposti   potenziali, che va dagli studenti delle superiori che
                nella forma di contributi su queste problematiche,   cercano ancora la loro strada in vista della futura
                hanno infatti riscosso un successo che è an-   scelta universitaria sino al professionista o sempli-
                dato al di là delle aspettative: sino ad oggi (ma   ce curioso del web alla ricerca di approfondimenti
                le visualizzazioni continuano) hanno avuto una co-  sull’attualità semplici e coinvolgenti. L’esperienza
                pertura di 14.655 utenti che si sono collegati per   acquisita con il nostro corso in Scienze giuridiche

                qualche tempo, e di 5.543 utenti che hanno avuto   erogato in doppia modalità, in presenza e telema-
                una visualizzazione completa.                  tica, ci ha fornito quel minimo di consapevolezza

                Le interazioni con i post di Facebook (mi piace,   dello strumento tecnico che ci ha indotto ad uscire
                commenti e condivisioni) sono state 1.843.     dalle aule e ad usarlo per cercare un contatto con i
                                                               giovani e la società civile. Il grandissimo numero di
                Gli incontri, con il coordinamento scientifico della   “visualizzazioni” registrate sui social ci dicono che
                Professoressa Maria Cecilia Fregni e il coordi-  questa prima scommessa è stata vinta”.

                namento  tecnico di  Gabriele  Pasca, referente
                tecnico per  la comunicazione del dipartimento,
                hanno avuto una cadenza settimanale a partire
                dall’inizio  di  luglio  (tranne  la  pausa  estiva)  e  si
                sono svolti volutamente presso la sede, con al-
                cuni scorci che potevano mostrare la bellezza e
                la  funzionalità  architettonica  di  questo  storico  e

                prestigioso complesso che è il San Geminiano. La
                scelta va interpretata come un auspicio silenzio-
                so di poter tornare presto a riempire fisicamente
                quegli spazi.

                Gli interventi del primo ciclo - cui farà seguito un
                secondo ciclo, a partire da febbraio 2021 - sono
                stati inaugurati dal Direttore del Dipartimento,
                Prof.  Elio Tavilla (Pandemie ed epidemie nella
                storia e nel diritto), cui hanno fatto seguito la Prof.
                ssa Marina Evangelisti (Cittadinanza e migra-
                zioni: un tema sempre attuale), il Prof.  Alberto

                Tampieri (Il lavoro agile), il Prof. Carlo Vellani
                (L’esecuzione forzata e gli sfratti immobiliari), la




                                                           54
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59