Page 29 - focusUnimore_maggio2025
P. 29

•    Porta d’accesso alla cognizione: In-    offre molteplici percorsi di ricerca.
                tegra le informazioni sensoriali, emotive e conte-  •   Profondità filosofica: Sfida a esplorare
                stuali, diventando un modello ideale per lo studio   come i processi biologici diano origine all’espe-
                della collaborazione tra sistemi cerebrali distribui-  rienza soggettiva – l’essenza stessa dell’essere
                ti.
                                                               umano.
                  •    Rilevanza clinica: Disfunzioni ippocam-   Per i giovani scienziati, l’ippocampo rappresen-
                pali sono alla base di Alzheimer, PTSD ed epiles-  ta una frontiera in cui la scoperta guidata dalla
                sia. Comprendere i suoi circuiti può condurre a   curiosità si coniuga con un impatto clinico trasfor-
                terapie per i disturbi della memoria.
                                                               mativo. Studiare l’ippocampo non riguarda solo la
                  •    Interesse interdisciplinare: Dalla bio-  memoria, ma anche la decodifica le basi neurali
                logia molecolare (es. neurogenesi) all’intelligenza   dell’identità stessa.
                artificiale (es. reti neurali ispirate all’ippocampo),








































             Lisa Topolnik, Full Professor in Biofotonica presso il Dipartimento di Biochimica, Microbiologia e Bioin-
            formatica dell’Università Laval in Quebec (Canada), Visiting Professor presso il Dipartimento di Scienze
                                  Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Unimore






















                                                           29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34