Page 25 - focusUnimore_maggio2025
P. 25
autonomia nella gestione dei processi aziendali costruendo percorsi che affiancano alla riflessione
digitali, con competenze specifiche in program- teorico-giuridica un’impostazione metodologica
mazione, sviluppo software, sicurezza dei dati e solida e strumenti immediatamente applicabili.
governance informatica.
Questo modello di cooperazione, sempre più
Partecipa in modo attivo al progetto IFTS così strutturato, pone al centro l’idea di una formazio-
come ad altri corsi, il CRID – Centro di Ricerca ne permanente capace di connettere innova-
Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnera- zione normativa, trasformazione tecnologica
bilità diretto dal Prof. Thomas Casadei. e consapevolezza giuridica, con un’attenzione
Il Centro partecipa sia nella progettazione e costante all’effettività dei diritti, alle responsabilità
conduzione delle attività didattiche, (incentrate su della pubblica amministrazione e ai bisogni effet-
intelligenza artificiale, cybersecurity, protezione tivi dei soggetti coinvolti.
dei dati personali e profili giuridici della digitalizza- “L’esigenza di rafforzare le competenze giuri-
zione) grazie all’apporto dell’Officina Informatica diche all’interno della pubblica amministrazione
Diritto Etica e Tecnologie, sia sul piano scientifi- – commenta il Prof. Elio Tavilla, Direttore del Di-
co, con la presenza del Prof. Gianluigi Fioriglio partimento di Giurisprudenza - non può essere af-
(associato di Filosofia del diritto e di Informatica frontata con soluzioni episodiche o scollegate dal
giuridica) nel Comitato tecnico-scientifico. contesto istituzionale. Fin dall’avvio della collabo-
La terza edizione del corso, destinata all’anno razione con il Centro Studio e Lavoro La Creme-
formativo 2025-2026, è attualmente in fase di ria, il Dipartimento ha adottato un’impostazione
candidatura e conferma la volontà di consolidare fondata sulla solidità normativa e sull’applicabilità
un’offerta formativa che integra competenze immediata dei contenuti trattati. I corsi progettati e
tecniche, sensibilità giuridica e attenzione realizzati nel corso degli anni si sono misurati con
alla dimensione sociale della trasformazio- trasformazioni complesse, che vanno dalla digita-
ne digitale. lizzazione dei documenti alla riforma del Codice
degli appalti, dal rafforzamento della trasparenza
L’insieme dei progetti testimonia la capacità di alla gestione delle risorse PNRR. La scelta di cali-
costruire nel tempo una filiera formativa articolata, brare i percorsi formativi sulla base di casi concre-
dinamica e coerente con le esigenze reali degli ti ha reso possibile un approccio didattico utile e
enti pubblici e dei sistemi produttivi. L’interazio- riconoscibile, costruito attorno alla responsabilità
ne tra il Dipartimento e il Centro Studio e Lavoro condivisa di fornire strumenti giuridici aggiornati
“La Cremeria” ha permesso di valorizzare il sa- e adeguati alla qualità tecnica richiesta dalle am-
pere universitario in una prospettiva di servizio, ministrazioni.”
25