Page 27 - focusUnimore_maggio2025
P. 27

sinaptici coinvolti nel coordinamento e nell’ela-  cettori NMDA, i percorsi delle chinasi e la sintesi
                borazione delle informazioni da parte dei circuiti   proteica.
                GABAergici ippocampali e su come questi pro-     •    Dinamiche dei circuiti: La discussione
                cessi contribuiscano alla formazione e al conso-  si è spostata sui circuiti neurali, focalizzandosi sui

                lidamento della memoria. Ricopre una posizione   microcircuiti ippocampali di neuroni piramidali e
                di Full Professor in Biofotonica presso il Diparti-  degli interneuroni GABAergici. Sono stati presen-
                mento di Biochimica, Microbiologia e Bioinforma-  tati strumenti comportamentali moderni che com-
                tica dell’Università Laval in Quebec (Canada). Si è   binano optogenetica e imaging ad alta risoluzione
                laureata presso l’Università Nazionale di Odessa   per lo studio dei meccanismi di codifica della me-
                in Fisiologia Umana e Animale e ha conseguito il   moria.
                dottorato di ricerca in Neurobiologia presso l’Isti-

                tuto di Fisiologia Bogomoletz (2000) in Ucraina. Si   •   Engrammi della memoria: Questo
                è poi trasferita in Canada per seguire un corso di   tema ha messo in relazione le neuroscienze mole-
                post-dottorato, prima con il gruppo del Dott. Mir-  colari e sistemiche, affrontando il tema della map-
                cea Steriade presso l’Università Laval (Québec) e,   patura dei cambiamenti sinaptici sugli engrammi
                in seguito, con il Dott. Jean-Claude Lacaille presso   – ovvero le tracce fisiche della memoria. Sono
                l’Université de Montréal. Il suo laboratorio fa parte   state discusse le sfide nel collegare le moleco-
                del Centro di Neurofotonica del Centro di Ricer-  le al comportamento e le recenti tecniche nella
                ca Robert-Giffard dell’Università Laval, e utilizza   visualizzazione degli engrammi (es. marcatori
                una varietà di tecniche ottiche e fisiologiche per   fluorescenti dell’attività neuronale), stimolando un

                comprendere le basi cellulari della comunicazione   vivace dibattito.
                sinaptica tra interneuroni inibitori, l’integrazione   •   Integrazione a livello sistemico: Ab-
                dendritica degli interneuroni e la plasticità.   biamo esplorato i sistemi di modulazione della

                  Link al suo laboratorio: https://topolniklab.ca    memoria, sottolineando l’interazione dell’ippo-
                                                               campo con l’amigdala e la modulazione della
                  Abbiamo  rivolto  alla  Prof.ssa  Topolnik  alcune   noradrenalina nella memoria episodica. La teoria
                domande sulla sua esperienza a Unimore:
                                                               dell’indice ippocampale è stata alla base di queste
                  1 - Quali sono stati i temi principali dei se-  discussioni.
                minari che ha tenuto a Modena?

                  I seminari sono stati sviluppati attorno a quattro   2 - Quali sono state le reazioni degli stu-
                elementi interconnessi, ognuno dei quali ha esplo-  denti che hanno frequentato il suo corso?
                rato il ruolo dell’ippocampo nell’apprendimento e
                nella memoria attraverso una prospettiva multidi-  Gli studenti hanno mostrato grande coinvolgi-
                sciplinare:                                    mento, in particolare nell’integrazione tra biologia
                                                               molecolare e neuroscienze sistemiche. Le discus-
                  •    Fondamenti molecolari: Abbiamo ana-     sioni durante gli incontri di laboratorio con i gruppi
                lizzato i meccanismi della plasticità sinaptica, sot-  dei dottori Daniela Gandolfi, Jonathan Mapelli e
                tolineando il potenziamento a lungo termine (LTP)   Michele Giugliano sui dati relativi ai tessuti umani
                e le sue fasi (generazione, stabilizzazione, conso-  ottenuti con tecniche elettrofisiologiche e di ima-

                lidamento, mantenimento). Sono state evidenziate   ging (es. imaging del calcio su tessuti corticali
                come cruciali per la codifica della memoria alcune   umani appena isolati) hanno suscitato interesse
                componenti molecolari fondamentali, tra cui i re-
                                                               e acceso dibattiti sulla progettazione sperimenta-




                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32