Page 33 - focusUnimore_marzo2025
P. 33
spiegato il Prof. Alessandro Capra, Delegato
all’internazionalizzazione di Unimore e Coordi-
natore di UNIgreen per Unimore – ha mostrato
il valore di un’alleanza che agisce su più fronti.
Lavorare su doppi titoli, dottorati congiunti e pro-
grammi condivisi significa costruire percorsi che,
in prospettiva, puntano a ridefinire la formazione
universitaria in Europa. In un tale contesto, agri-
coltura sostenibile e biotecnologie verdi diventano
il terreno in cui le università sperimentano nuove
forme di collaborazione e mettono in circolo cono-
scenze e competenze “senza confini”.
L’alleanza, oltre a introdurre occasioni di cre-
scita per studenti, studentesse, ricercatori e ricer-
catrici – ha concluso il Prof. Capra – modella un
sistema in cui queste opportunità si consolidano,
si moltiplicano e diventano parte integrante di un
orizzonte accademico in continua evoluzione.”
Tra le tante iniziative poste in essere dall’Alle-
anza vi è l’avvio di un programma di dottora-
to congiunto, con sede amministrativa presso
Unimore, che coinvolge cinque degli otto partner
dell’Alleanza: the University of Almeria (Spain), the
Agricultural University of Plovdiv (Bulgaria), the
Agricultural University of Iceland (Iceland) and the
Polytechnic University of Coimbra (Portugal).
Unimore, in particolare, sta lavorando alla defi-
nizione di un programma di doppio titolo con
il Politecnico di Coimbra sulla Laurea Magi-
strale in Integrated Sustainability of Agricul-
tural Systems e sul master in Organic Agri-
culture di PUC. Polytechnic University of Coimbra
(Portogallo).
A queste attività vanno ricordati i molti BIP
– Blended Intensive Programme che Unimore
ha in essere con gli Atenei dell’Alleanza tra i qua-
li il nuovo accordo, in fase di definizione, di
mobilità Erasmus per il corso di Laurea in
Medicina dell’Università di Almeria.
33

