Page 29 - focusUnimore_marzo2025
P. 29
formazione continua incentrate sul concetto di so- mi, mentre il DIEF (referente la prof.ssa Isabella
stenibilità esplorata attraverso diverse prospettive, Lancellotti) affronterà in primo luogo argomenti
approcci, linee di ricerca. dedicati alla chimica per l’ambiente e l’econo-
Il progetto affronta i principi trasversali pre- mia circolare ed il DISMI (referente il prof. Ma-
visti dal PNRR e dal Piano per l’uguaglianza nuel Iori) si occuperà di modelli ed algoritmi
di genere, e in particolare sviluppa i temi del con- per la logistica e la produzione.
tributo al clima e l’obiettivo digitale (GREEN), Unimore prevede, anche attraverso questo pro-
il principio di uguaglianza di genere (PINK) e getto, il consolidamento dei rapporti che ha in
l’obbligo di valorizzare i giovani attraverso il essere con due università argentine (Universidad
superamento delle diversità territoriali. Nacional del Noroeste de la Provincia de Buenos
Il finanziamento, ricevuto dall’Università di Fog- Aires e Universidad Torcuato di Tella) e cinque
gia pari a 2.649.954,00 euro, è destinato sia brasiliane (Universidade Federal de Viçosa, Fede-
alla promozione della cooperazione inter- ral University of Catalão, Federal University of Pa-
nazionale tra università sia alla promozione di raíba, Federal University of Technology – Paraná,
un modello di istruzione superiore italiano University of Campinas). Fra le azioni in essere in
come best practice a livello globale. Unimore si realizzeranno mobilità in uscita per 11
studenti di dottorato/master e 7 docenti e mobi-
I fondi assegnati finanzieranno la mobilità di lità in entrata dalle università latinoameri-
docenti e studenti, l’istituzione di hub didattici co- cane per 5 studenti di dottorato/master e 6
ordinati congiuntamente dalle Università italiane e docenti.
straniere e l’organizzazione di iniziative didattiche
condivise. “Per il nostro Ateneo, commenta il prof. Enri-
co Francia, il progetto TNE – GPS rappresenta
In particolare Unimore vede coinvolti tre di- un’importante occasione di arricchimento dell’e-
partimenti,quello di Scienze della Vita ed i due sperienza educativa di docenti e studenti. At-
di ingegneria DIEF e DISMI. Il responsabile scien- traverso la promozione dell’interdisciplinarità e
tifico di Unimore è il prof. Enrico Francia del DSV, dell’interculturalità, lo scambio di conoscenze
che coordinerà le tre aree tematiche afferenti ai e l’inserimento in un partenariato così esteso ci
tre dipartimenti coinvolti. darà la possibilità di approfondire e ampliare di-
Il DSV seguirà le tematiche connesse all’inten- versi programmi di collaborazione accademica.
sificazione sostenibile degli agro-ecosiste- In ultima analisi, ci aspettiamo di consolidare la
presenza internazionale di Unimore”.
29

