Page 45 - focusUnimore_ottobre2025
P. 45

del progetto.                                    Questo approccio integra e rafforza altri stru-

                  La certificazione EPD, basata su un’analisi del   menti  di  monitoraggio,  come  i  Green  Metrics
                ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment) e va-  Ranking, offrendo una visione più accurata e
                lidata da un ente terzo indipendente, consente di   fondata dei risultati ambientali dell’Ateneo.
                quantificare in modo oggettivo, trasparente e    Oltre a migliorare la consapevolezza interna di
                confrontabile gli impatti ambientali di un ser-  docenti, personale e studenti, il percorso intrapre-

                vizio. Per la prima volta, questo approccio viene   so dal DISMI è stato concepito come protocollo
                applicato a un contesto educativo, permettendo di   replicabile, destinato a essere esteso progressi-
                misurare l’impronta ambientale di un dipartimento   vamente a tutti i dipartimenti di Unimore. L’obiet-
                universitario lungo l’intero ciclo di erogazione della   tivo è costruire un tool innovativo di monito-
                didattica.                                     raggio dinamico della performance ambientale

                  Il lavoro è stato condotto da  LCA Working   dei servizi educativi, utile per individuare criticità,
                Group  di Unimore (www.lcaworkinggroup.        condividere buone pratiche e orientare le scelte
                unimore.it ) , coordinato dai Proff. Anna Maria   strategiche.
                Ferrari, Roberto Rosa e Antonella Sola, con      “Guardando al futuro – aggiunge la prof.ssa

                la collaborazione dell’Ing. Paolo Neri, della Dott.  Ferrari – auspichiamo che l’esempio di Unimore
                ssa Chiara Ruini e dell’Ing. Lucrezia Volpi. Il   possa essere seguito da altri enti di formazione
                gruppo ha dapprima elaborato le Product Cate-  italiani ed europei, contribuendo allo sviluppo so-
                gory Rules (PCR) specifiche per i servizi educati-  stenibile del sistema educativo. In un sistema ide-
                vi e, successivamente, ha sviluppato l’analisi LCA   ale, l’adozione di standard di misurazione rigorosi
                completa che ha portato alla certificazione EPD.  potrebbe generare anche ricadute economiche
                                                               positive: gli Atenei che dimostreranno una soste-
                  La misurazione e certificazione dell’impatto
                ambientale dei servizi educativi rappresenta uno   nibilità certificata potrebbero infatti beneficiare di
                strumento strategico per il miglioramento con-  un incremento del Fondo di Finanziamento Ordi-
                tinuo:  non  è  possibile,  infatti,  vantare  progressi   nario (FFO) da parte del Ministero dell’Università

                in materia di sostenibilità senza una valutazione   e della Ricerca, con effetti virtuosi per personale
                scientifica e verificabile degli impatti.      e studenti”.





                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50