Page 43 - focusUnimore_ottobre2025
P. 43

stati lo sport e gli aspetti socioeducativi.   dell’uguaglianza e del rispetto nell’ambito del ge-

                  Tra le iniziative socioeducative pensate per   nere e dell’orientamento sessuale.
                coinvolgere attivamente studenti e studentesse,   Sul fronte dell’inclusione e della  parità di
                spicca l’Escape Room PRISMA, un’attività che,   genere sono state proposte iniziative culturali e
                in modo simbolico, invita a riflettere sull’importan-  formative di grande impatto.

                za di trovare un equilibrio tra l’impegno universita-  Tra queste, il Convegno sulle diseguaglianze di
                rio e la cura di sé, attribuendo lo stesso “peso” a   genere nell’accademia, lo spettacolo teatrale “Che
                entrambe le dimensioni della vita quotidiana.
                                                               genere di accademia” e l’evento “Verso l’equità di
                  All’interno del progetto sono state anche rea-  genere: il ruolo dell’Università”, che ha combinato
                lizzate attività collettive ad alto impatto sociale e   teatro e role-playing per sensibilizzare sui pregiu-
                culturale che hanno previsto il coinvolgimento   dizi ancora radicati nelle discipline scientifiche. È
                anche della cittadinanza.                      stato valorizzato anche il tema della salute, con

                  L’iniziativa “Mens sana in corpore sano in…   una conferenza sulla promozione dell’esercizio fi-
                natura sana!” ha unito il movimento fisico all’aria   sico.
                aperta con azioni di tutela ambientale, ponendo   Infine, è stato proposto un  ciclo cineforum
                in relazione benessere individuale e respon-   che ha previsto la proiezione di film selezio-
                sabilità ecologica. In tale cornice si colloca an-  nati per il loro valore narrativo ed emotivo,
                che la Settimana dello Sport, volta a promuo-  seguita da momenti di discussione guidati da psi-

                vere l’attività fisica come strumento di inclusione   cologi e psicoterapeuti. L’attenzione è stata rivolta
                e coesione sociale, con eventi dedicati alla nutri-  agli aspetti psicologici emersi dalla visione, con
                zione sana, l’inclusione in merito alla disabilità,   l’obiettivo di stimolare una riflessione condivisa
                l’uguaglianza di genere, sensibilizzazione e con-  su temi quali le emozioni, le relazioni, la sa-
                sapevolezza su tematiche sociali, il tutto condito   lute mentale e l’inclusione.
                dalla possibilità di sperimentarsi in sport quali il   Tutte le iniziative proposte hanno avuto l’obiet-
                calcio per non vedenti, il sitting volley e il quadball.   tivo di promuovere il benessere psicologico,

                  Per  coinvolgere  gli  studenti  nell’ambito  spor-  emotivo e relazionale nella comunità acca-
                tivo, sono state inoltre organizzate due UNIMO-  demica, con particolare attenzione alla com-
                RE RUN e una Color #RunForRights, sui temi     ponente studentesca.
































                                                           43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48