Page 23 - focusUnimore_aprile2022
P. 23
europei, progetti nazionali, formazioni aziendali, ti e dei prodotti finiti: in particolare, un gruppo di
master), interfacciandosi e coinvolgendo anche esperti, coordinato dal Prof. Paolo Zannini, svol-
attori esterni, come imprese, associazioni, enti e ge attività di ricerca e di supporto ai produttori di
organizzazioni. piastrelle ceramiche, di smalti e inchiostri, oltre a
Più Dipartimenti di Unimore hanno aderito dare sostegno alle aziende produttrici di macchine
a questa iniziativa, ciascuno mettendo a dispo- e impianti.
sizione la propria preparazione e competenza. Più di recente è entrato nel gruppo di esper-
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Fer- ti anche il Dipartimento Chirurgico, Medico,
rari” (DIEF), con referente e coordinatore scien- Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con
tifico la Prof.ssa Cristina Siligardi, si occupa interesse Trapiantologico, Oncologico e di
del settore materiali: un gruppo che coinvolge Medicina Rigenerativa (CHIMOMO), che si oc-
diversi docenti è impegnato in molteplici aspetti, cupa prevalentemente di studi di microbiologia,
in particolare lo studio, la preparazione e la carat- con referente la Prof.ssa Elisabetta Blasi. Negli
terizzazione di materie prime, pigmenti, materiali ultimi anni le superfici antibatteriche e facilmente
ceramici e vetrosi, oltre alla funzionalizzazione e sanificabili sono diventate oggetto di un crescente
caratterizzazione delle loro superfici. interesse anche nel mondo ceramico; è proprio
grazie a conoscenze microbiologiche e a protocolli
Sempre presso il DIEF, grazie alle competenze molto rigorosi che è possibile stabilire se una su-
informatico-elettroniche, sono in corso una serie perficie è antibatterica o se può essere resa tale.
di valutazioni simulative allo scopo di sviluppare,
per il mondo ceramico, un modello di fabbrica Inoltre, il gruppo di ricerca del Dipartimento
completamente connessa, impiegando diverse di Scienze della Vita, coordinato dal Prof. Ales-
tecnologie radio (come 5G e LoraWAN), oltre a sandro Ulrici, collabora all’interno della Task
nuove applicazioni relative all’Intelligenza Artificia- Force “Ceramici” negli ambiti del Design of Expe-
le (AI), Computer Vision e Machine Learning in- riments (DOE) e dell’analisi multivariata. Queste
centrate sul controllo qualità e il monitoraggio dei tecniche permettono di ottimizzare i parametri di
processi produttivi. processo e la composizione di impasti, smalti ed
inchiostri, per ottenere prodotti ceramici con le
Al Dipartimento di Scienze e Metodi dell’In- proprietà desiderate.
gegneria (DISMI), il gruppo di ricerca guidato dal-
la Prof.ssa Anna Maria Ferrari, lavora sui temi Infine ha aderito al progetto il Dipartimento
relativi alle metodologie Cycle Assessment (LCA), di Economia “Marco Biagi”: accanto alla parte
Life Cycle Costing (LCC), Social Life Cycle Asses- tecnico-scientifica relativa alle possibili problema-
sment (S-LCA) e alle certificazioni di prodotto, con tiche di un distretto ceramico, concorrono infatti
l’intenzione di promuovere tutte quelle azioni che anche aspetti economici e di gestione di impre-
possono favorire una maggiore tutela della salute sa che hanno grande importanza per il corretto
dei cittadini e del territorio, rafforzando il rapporto funzionamento di una azienda. In questo caso, il
tra ambiente e impresa. referente è il Prof. Gianluca Marchi.
In questo progetto è coinvolto anche il Dipar- Nell’ambito del settore ceramico Unimore è
timento di Scienze Chimiche e Geologiche impegnato anche in attività di formazione post
(CHIMGEO), ove vengono svolti studi e ricerche laurea, con un Master di secondo livello in Im-
nell’ambito delle materie prime, dei semilavora- presa e Tecnologia Ceramica.
23