Page 25 - focusUnimore_aprile2022
P. 25
Progetti con il territorio
Nell’ambito ceramico sono diversi i progetti che coinvolgono Unimore e imprese
del territorio.
Tra questi, REDiRECT - REDuce REuse Ceramic Tiles è un progetto promosso
dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che vede coinvolti diversi partners:
oltre all’Università di Modena e Reggio Emilia, partecipano attivamente alle attività
anche l’Università degli Studi di Sassari e l’Università della Calabria, insieme alle
aziende Eurit S.r.l e Gruppo Ceramiche Gresmalt S.p.A, capofila del progetto.
Con l’intenzione di sperimentare tecnologie, risorse e processi ecoefficienti volti
ad incoraggiare lo sviluppo di materiali ceramici per un’architettura circolare,
REDiRECT riunisce verso un obiettivo comune diverse realtà di ricerca e di ambito
industriale, nella consapevolezza di quanto sia importante traghettare l’industria
ceramica e mineraria verso un nuovo modello manifatturiero, chiamato Impresa
Circolare 4.0.
All’interno del progetto, l’attività di Unimore consiste nel selezionare e validare
strumenti per la valutazione dell’impatto ambientale, socioeconomico e tecnologico
di materie prime e processi, applicando metodi statistici per la progettazione dei
materiali ceramici e l’ottimizzazione dei processi produttivi.
Si è concluso nel 2021 il progetto LIFE FORTURE - Force of the Future (progetto
europeo), realizzato insieme all’Università Rey Juan Carlos di Madrid e all’azienda
capofila, il Gruppo Ceramiche Gresmalt S.p.A.
Le attività di LIFE FORTURE intendono fornire all’industria europea strumenti
operativi che permettano di inserire il concetto di sostenibilità nella pianificazione
strategica aziendale, cercando così di raggiungere un nuovo modello di impresa
che coinvolga aspetti ambientali, responsabilità sociale e sostenibilità economica:
questo richiede la definizione di un quadro unico e questo progetto intende
proporre una soluzione che sia efficace, attuabile e il più possibile risolutiva in
questo senso.
Unimore ha partecipato inoltre ad altri progetti europei competitivi quali:
“NOVELGRES: Innovative gres porcellanato processing”, per la produzione di
formulazioni innovative di gres porcellanato; “ADOPTIC: Additive Optimisation
for Improved Ceramics”, che aveva come obiettivo la mappatura degli
additivi utilizzati nel campo dei ceramici avanzati e tradizionali; “NOVAPRESS:
Development of a Non-destructive Sensor to Determine Density Gradient of
Ceramic Tiles During Pressing”, con l’obiettivo di realizzare un prototipo per la
misura dei gradienti di densità su tutte le piastrelle prodotte, all’uscita della fase
della pressatura.
25