Page 32 - focusUnimore_aprile2022
P. 32
lia che vanta tra le sue eccellenze 44 prodotti tra essere con molte realtà produttive emiliano-roma-
Dop ed Igp. gnole, ma anche campane e pugliesi.
Tra queste eccellenze vi è la ciliegia che dà, ap- La produzione di ciliegie è un’impresa relativa-
punto, il nome alla 39° edizione di Macfrut 2022. mente costosa e rischiosa in quanto sono frutti
All’International Cherry Symposium i massimi vulnerabili alla grandine, al gelo, alla piog-
esperti del mondo cerasicolo provenienti da Stati gia, nonché a insetti e patogeni come la dro-
Uniti, Cile, Europa e Italia affronteranno la so- sophila suzukii, la mosca della ciliegia, la cimice
stenibilità economica, le biotecnologie legate asiatica, l’afide nero, le moniliosi e il cancro batte-
all’innovazione varietale, le forme di alleva- rico e i costi per mitigare questi fattori aumentano
mento e la gestione del ceraseto, le copertu- i costi totali.
re, la difesa e il post raccolta. Le collaborazioni che Unimore ha con le aziende
I principali produttori mondiali di ciliegie quali del settore, per questo motivo, vertono sui nuovi
Turchia, Stati Uniti, Cile, Uzbekistan, Spagna sistemi di copertura e protezione dei frutteti,
e Italia si incontreranno per valutare le prospetti- sulla valutazione della loro effettiva efficacia nel
ve di mercato, i sistemi di copertura, le tecnologie controllo delle avversità di tipo abiotico e biotico,
di lavorazione, le varietà e l’imballaggio. nonché le influenze che tali coperture possono
avere sulla qualità delle ciliegie, sull’efficienza fi-
L’Italia, che si pone a livello mondiale come 6° siologica e produttiva del ceraseto.
produttore con un volume di 100mila tonnel-
late di ciliegie e con un export intorno al 10% Nello specifico la ricerca consiste in una serie di
vede in particolare alcune Regioni maggiormen- rilievi fenologici, agronomici, pomologici di campo
te impegnate nella produzione di questi frutti: la e in una serie di analisi di laboratorio. La valutazio-
Puglia, la Campania, l’Emilia Romagna ed il ne, in particolare, degli impianti a media densità e
Veneto. copertura a monoblocco e impianti ad alta densità
e copertura monofila si concentra sulle informa-
La cerasicoltura vede il forte coinvolgimento zioni di tipo micro-meteorologico, fisiologico e di
delle università italiane che grazie alla ricerca pro- produttività, nonché sulle informazioni riguardanti
dotta e ai continui studi sta contribuendo alla re- caratteristiche geometriche macroscopiche ed ot-
alizzazione del passaggio storico e generazionale tiche delle reti di copertura.
del mondo agricolo.
Altri studi di ricerca di valenza interregionale si
In questo contesto, Unimore è coinvolta concentrano sulla progettazione e realizzazione di
attraverso le ricerche del Dipartimento di portainnesti del ciliegio dolce.
Scienze della Vita nello sviluppo di tecnologie
sempre più orientate a traghettare il mondo ce- Gli studi di Unimore, in particolare, hanno por-
rasicolo nella fase 4.0: efficiente e dinamica in tato nel tempo alla rivalutazione di specie di
grado di portare ad una maggiore sostenibilità ciliegie che si erano quasi estinte.
ambientale, di offrire servizi ecologici, sociali ed La vecchia “Moretta di Vignola”, un tempo
economici che siano in grado di valorizzare il ruolo assai diffusa nell’areale cerasicolo modenese,
multifunzionale della biodiversità frutticola sto- negli anni ’80 del Novecento stava scomparendo
rica e contemporanea. con l’avvento di nuove varietà più produttive e red-
Sono molteplici i contratti di ricerca e consulen- ditizie. Grazie ad un’azione di salvaguardia di Slow
za che il Dipartimento di Scienze della Vita ha in Food, la Moretta di Vignola ha iniziato ad essere
32