Page 37 - focusUnimore_aprile2022
P. 37

In questo contesto, il  Corso di Dotto-  ziate dall’Ateneo, due sono finanziate dalla Regio-
                rato in “Scienze, Tecnologie e Biotecnologie   ne Emilia-Romagna su bandi competitivi, tre da
                Agro-Alimentari” (STEBA) forma Dottori e Dot-  aziende esterne, otto sono di dottorati industriali,
                toresse di Ricerca con elevate competenze nei di-  una borsa rientra nell’apprendistato di alta forma-

                versi ambiti del comparto agro-alimentare, crean-  zione, una posizione è riservata al personale di
                do figure idonee a svolgere il ruolo di ricercatore   enti di ricerca stranieri e quattro sono cofinanziate
                e ricercatrice nell’università, negli enti pubblici o   su bandi PON. Sono quattro, invece, i posti senza
                privati e nell’industria.                      borsa.

                       Il profilo del Dottore/essa di Ricerca in   Il Corso di Dottorato ha inizio con il XIX ciclo
                Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimen-  nell’Anno Accademico 2003/2004 con la deno-
                tari sarà quindi quello di una figura esperta in gra-  minazione di “Scienze e Biotecnologie Agrarie”,
                do di muoversi autonomamente nel proprio setto-  per poi assumere la denominazione definitiva di
                re, con un’elevata capacità di affrontare problemi   Corso di Dottorato in “Scienze, Tecnologie e Bio-
                e gestire autonomamente ricerche e progetti.   tecnologie Agro-Alimentari” (STEBA) a partire dal

                       Il Dottorato conta attualmente 42 dotto-  XXV ciclo nel 2009, presso l’allora Dipartimento di

                randi e dottorande, suddivisi in quattro cicli, che   Scienze Agrarie e degli Alimenti.
                vanno dal XXXIV al XXXVII.                       A partire dal XXVIII ciclo, l’afferenza al Dipar-
                  Della totalità delle borse, diciannove sono finan-  timento di Scienze della Vita ha permesso di






















































                                                           37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42