Page 11 - focusUnimore_aprile2025
P. 11

Il primo modulo, incentrato sulle criticità nei   Le criticità nei progetti individuali dei/delle
                percorsi  di  regolarizzazione  e  di  transizione  nel   MSNA entro il contesto sociale e di accoglienza
                mondo del lavoro ha visto gli interventi del Prof.   sono state illustrate attraverso un’analisi riflessiva
                Thomas Casadei e del Prof. Alberto Tampie-     sul PEI (Progetto Educativo Individualizzato) curata

                ri (Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore, già   dalla Dott.ssa Francesca Baraghini, referente del
                curatori del volume Lo sfruttamento del lavoro mi-  progetto MSNA del Comune di Modena, in dialo-
                norile. Fattispecie e azioni di contrasto, 2021) e   go con l’intervento di Federico Zullo, Presidente
                della Dott.ssa Elisabetta Ferri, operatrice legale   di Agevolando, Associazione nazionale dei Care-
                impiegata in diversi progetti coordinati dal Comu-  leavers.
                ne di Modena.
                                                                 Infine, l’importanza del lavoro di rete per un in-
                  La  multidimensionalità  dei  processi  di  inte-  tervento sociale integrato nei territori è stata og-
                grazione è stata, invece, approfondita dalla Prof.  getto della lezione della Dott.ssa Francesca Maci,
                ssa Rita Bertozzi (Dipartimento di Educazione e   ricercatrice presso il Dipartimento di Giurispru-
                Scienze Umane, Unimore) e dalla dott.ssa Valeria   denza, Studi Politici e Internazionali dell’Università

                Piro (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Peda-  di Parma, Assistente Sociale e Giudice Onorario
                gogia, Psicologia Applicata dell’Università di Pa-  del Tribunale di Milano.
                dova) che ha proposto un affondo sul rapporto tra   Il corso si concluderà il prossimo 20 maggio con
                migrazione e lavoro.
                                                               la presentazione dei project work, che saranno re-
                  Su questo punto, la dott.ssa  Tatiana Hincu,   alizzati in gruppo, secondo un approccio narrativo.
                coordinatrice del Progetto  “Oltre la Strada” del   Muovendo dai lavori già realizzati durante i moduli
                Comune di Modena, ha illustrato nel dettaglio gli   didattici, infatti, è stato chiesto ai e alle parteci-
                indicatori di sfruttamento e le possibilità di tutela   panti di assumere il punto di vista di un/una mino-
                offerte dalla normativa nazionale.             re o neomaggiorenne, al fine di mettere in risalto

                  Alla Prof.ssa Chiara Scivoletto (Dipartimento   le problematiche, i tentativi di fronteggiamento, e
                di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali   le soluzioni trovate nel periodo di accoglienza, an-

                dell’Università di Parma) è stato chiesto un excur-  che valorizzando la dimensione emotiva.
                sus sul tema della costruzione sociale della de-  Queste narrazioni saranno messe in dialogo con
                vianza, integrato dall’intervento del Dott. Giacomo   quelle che emergeranno dal workshop narrativo
                Franzoso sul paradigma della giustizia riparativa in   con persone MSNA e neomaggiorenni e conflui-
                ambito minorile. La Dott.ssa Conchita Feo, funzio-  ranno nella proposta di «Linee guida per un inter-
                naria sociale dell’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale   vento locale integrato», la cui supervisione scien-
                Esterna) di Modena, ha tracciato possibili traietto-  tifica è stata affidata alla Prof.ssa Laura Calafà
                rie di intervento sul tema a livello locale.   (Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università

                                                               di Verona).



















                                                           11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16