Page 9 - focusUnimore_aprile2025
P. 9

interregionali di contrasto allo sfruttamento    Entro tale cornice, il corso ha inteso mettere
                lavorativo e di sostegno alle vittime».        a tema i profili di vulnerabilità delle perso-

                  Il  finanziamento  regionale  intende  mettere  in   ne MSNA a ridosso del compimento della
                atto interventi rivolti a cittadini di paesi terzi vit-  maggiore età che, spesso, coincide con l’uscita
                time e potenziali vittime di sfruttamento lavora-  da percorsi di accoglienza e può rappresentare

                tivo dando attuazione - nei territori delle regioni   un’occasione di scivolamento in condizioni di
                Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed   sfruttamento, anche nel mercato del lavoro.
                Emilia-Romagna - al modello di intervento descrit-  Questa delicata fase di transizione avviene al
                to dalle «Linee-Guida nazionali in materia di iden-  termine di un importante investimento da parte
                tificazione, protezione e assistenza alle vittime di   dei singoli servizi e della rete territoriale presa
                sfruttamento lavorativo».                      nel suo complesso. Tale investimento, tuttavia, si

                  L’accordo dal titolo  «Sfruttamento lavora-  scontra con una serie di vincoli che derivano dal-
                tivo nella provincia di Modena: strumenti      le politiche di regolazione dei fenomeni migratori;
                per un’azione preventiva e coordinata» si      dalle dinamiche sociali ed economiche in atto nei
                inserisce nell’ambito delle azioni locali in capo al   territori; dai portati individuali dei/delle MSNA e

                Comune di Modena e prevede, oltre al corso di   dall’autodeterminazione  che essi/esse possono
                aggiornamento professionale, anche un workshop   esercitare nello spazio dei propri progetti indivi-
                narrativo rivolto a MSNA e neomaggiorenni e un   duali.
                convegno finale, che si terrà nel mese di giungo   Una variabile non secondaria è la durata dei
                2025.                                          percorsi di accoglienza che, innegabilmente rap-

                  Tutte le attività sono ispirate ad un principio di   presenta uno dei vincoli più stringenti con cui i
                co-progettazione tra i firmatari e realizzate in col-  servizi territoriali e gli stessi/le stesse MSNA de-
                laborazione con soggetti del terzo settore locale.  vono confrontarsi.

                  La progettazione didattica del corso – curata   Lavorare sulla transizione alla maggiore età ha
                dalla Dott.ssa Eleonora Costantini ricercatrice   dunque un obiettivo che è soprattutto preventivo,
                della Fondazione Marco Biagi – ha preso avvio   nell’idea di valorizzare al meglio il tempo di acco-
                dall’idea, radicata nell’attuale quadro normativo,   glienza a disposizione e, contestualmente, creare
                che è vittima di sfruttamento lavorativo la persona   una rete territoriale in grado di promuovere traiet-

                il cui stato di vulnerabilità è tale da compromette-  torie virtuose ma anche di intercettare le situa-
                re fortemente la libertà di scelta, inducendola ad   zioni a maggiore rischio di sfruttamento.
                accettare condizioni lavorative inique a seguito di   La didattica è stata progettata mettendo in dia-
                approfittamento del proprio stato di bisogno da   logo la dimensione teorica con le pratiche ope-
                parte degli intermediari e degli utilizzatori.   rative, valorizzandone il portato conoscitivo ed
                                                               esperienziale.
                  Nel caso della persona migrante lo stato di vul-
                nerabilità si definisce nell’intersezione tra la nor-  Ciascuno dei quattro moduli – della durata di
                mativa relativa alla regolamentazione delle pre-  dieci ore d’aula – ha previsto interventi teorici, a
                senze, quella relativa alla disciplina dei contratti di   cura di personale accademico e formazione ope-

                lavoro e quella relativa all’accesso ai diritti sociali.   rative, a cura di personale diversamente impegna-
                Per le persone MSNA, si aggiunge la vulnerabilità   to nei servizi territoriali, oltre a lavori di gruppo tra
                direttamente connessa all’età.                 i/le partecipanti.





                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14