Page 13 - focusUnimore_aprile2025
P. 13
ristiche e di utilità sociale. stituzionale del Terzo Settore; i diversi tipi di Enti
Oltre alla definizione e tipizzazione degli Enti del del Terzo Settore; lo statuto del volontario; le di-
Terzo Settore (ETS), la riforma ha dato impulso alla namiche relative allo sport dilettantistico; il volto
nascita del Registro Unico Nazionale del Ter- imprenditoriale del terzo settore: imprese e coo-
zo Settore (RUNTS), attivo dal novembre 2021, perative sociali; i regimi di responsabilità degli enti
che costituisce oggi il principale strumento per di Terzo settore e degli amministratori degli ETS; la
garantire trasparenza e accesso a regimi fiscali trasparenza e i meccanismi di controllo degli ETS.
agevolati. Il ciclo formativo - patrocinato e promosso il se-
Perché la riforma possa dirsi completata, si at- minario dal Forum Provinciale del Terzo Settore,
tendono il nulla osta definitivo dell’Unione Europea dal Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi,
per l’entrata in vigore del regime fiscale degli enti dall’AVIS Regionale Emilia-Romagna ODV e dal
del terzo settore, e il decreto ministeriale sui con- Forum per la Finanza Sostenibile, ha alternato mo-
trolli. menti teorici a interventi di esperti e professionisti
del settore, favorendo un confronto costruttivo e
Oltre all’aspetto normativo, si è assistito a l’analisi critica delle problematiche attuali. Sono
un’evoluzione significativa del Terzo Settore intervenuti, più in particolare, Ruggero Cavani (Fo-
nella costruzione delle politiche pubbliche. I rum Terzo Settore di Modena), Alessandra Cam-
corpi intermedi rappresentati dagli ETS si pongo- porota (Assessora al Terzo Settore del Comune
no a presidio dei diritti fondamentali dei cittadini e di Modena), Stefano Gobbi (Sport e Salute spa) e
delle cittadine, in particolare di quelli più fragili e Ilaria Mercuri (funzionaria del Registro Unico del
vulnerabili. Si pensi al diritto alla salute, soprattutto Terzo Settore).
in relazione alla crescente difficoltà di accesso ai
servizi sanitari pubblici, e come antidoto alla crisi L’Avvocato Luca Barbari, coordinatore del cor-
della democrazia, contribuendo a una governance so, ha osservato:
territoriale partecipata e multilivello, fondata su “Sono grato al Dipartimento di Giurisprudenza
reti tra istituzioni e comunità locali. che crede in questo progetto giunto ormai alla
In questo contesto normativo, sociale e politico, sua terza edizione. Desidero esprimere un sentito
il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ringraziamento al Direttore di Dipartimento, Pro-
ha appena concluso il Seminario “Diritto del Ter- fessor Elio Tavilla per aver voluto l’iniziativa, al
zo Settore”, svoltosi nei venerdì di marzo e aprile coordinatore scientifico del seminario, Professor
2025, con un bilancio altamente positivo sotto il Carlo Vellani e al Professore di Diritto Commer-
profilo della partecipazione e del contenuto tema- ciale Alessio Bartolacelli per il contributo for-
tico. mativo, nonché agli ospiti intervenuti”.
Il ha rappresentato l’occasione per offrire agli
L’iniziativa ha visto un’ampia presenza di stu-
denti universitari e quadri direttivi di Enti del Terzo studenti l’opportunità di esaminare le disposizio-
Settore, interessati ad approfondire le questioni ni normative e la giurisprudenza che interessano
normative e operative che caratterizzano il settore il Terzo Settore, e ai numerosi dirigenti del Terzo
non profit. Settore che hanno partecipato l’opportunità di co-
noscere da vicino tutte le principali tematiche per
Nel corso delle sei sessioni, tenutesi dal 7 mar- una più consapevole gestione delle sfide operative
zo all’11 aprile 2025, sono stati trattati numerosi e giuridiche che emergono da questo mondo.
temi, tra i quali: le fonti normative e lo statuto co-
13