Page 24 - focusUnimore_aprile2025
P. 24

ponenti, evidenziandone le caratteristiche specifi-  Come è nata la collaborazione con Uni-
                che, e ho discusso i valori e le minacce associate   more e come si trova in questo periodo di
                alla geodiversità. Ho poi presentato la parte più   “visita” all’Università  di  Modena e  Reggio
                preziosa della geodiversità, definita geoeredità   Emilia?

                (o patrimonio della Terra), sottolineando il perché
                è importante, perché deve essere conservata e
                come è collegata al patrimonio culturale. Nella   La mia collaborazione professionale con il pro-
                terza unità l’attenzione si è concentrata sui geo-  fessor Mauro Soldati e il suo gruppo di ricerca ha
                siti, che sono luoghi specifici in cui diversi aspetti   una lunga storia e risale ad almeno 10 anni fa.
                della storia della Terra possono essere esaminati e   Ci siamo conosciuti in passato, essendo entrambi
                interpretati per il grande pubblico. Abbiamo parla-  coinvolti nell’attività dell’Associazione Internazio-

                to di interpretazione efficace e di come si possano   nale dei Geomorfologi fin dagli ultimi anni del XX
                selezionare i luoghi più significativi o adatti all’uso   secolo, e poi abbiamo capito che i nostri interessi
                didattico. Nell’unità finale ho parlato dei Geoparchi   di ricerca sui movimenti di massa, sul controllo
                globali dell’UNESCO, che sono strumenti innova-  delle rocce in geomorfologia e sul geoheritage
                tivi per conservare il patrimonio geologico, sen-  erano molto simili. Vorrei sottolineare in particola-
                sibilizzare l’ambiente e interpretare l’affascinante   re l’ospitalità offerta ai miei dottorandi, che hanno
                argomento della geologia per il grande pubblico   avuto la possibilità di partecipare alle escursioni
                (ingiustamente percepito come troppo difficile da   degli studenti UNIMORE sulle Dolomiti e di visitare
                alcune persone).                               luoghi dell’Appennino. Abbiamo anche collaborato
                                                               alla redazione di un libro. Attualmente siamo im-
                                                               pegnati in un progetto incentrato sulla geomorfo-
                  Quali sono state le reazioni degli studenti   logia della Costa Basca UNESCO Global Geopark
                che hanno frequentato il suo corso?            in Spagna e durante questo mio soggiorno a Mo-

                                                               dena stiamo lavorando a un documento che pre-
                                                               senta i risultati del lavoro svolto insieme lo scorso
                  Spero che siano state positive e mi è piaciuta   anno.
                la sensazione che gli studenti fossero “con me”
                durante il corso. Questo è stato particolarmente
                importante per la componente più pratica del cor-  I suoi studi le hanno permesso di visitare

                so, quando ho chiesto agli studenti di studiare i   luoghi spettacolari. Quali sono state le espe-
                materiali forniti e di darmi la loro opinione. I par-  rienze più memorabili?
                tecipanti hanno posto diverse domande pertinenti
                e hanno offerto ulteriori esempi tratti dalla loro
                esperienza personale, per cui ritengo che l’ar-  Ho avuto il privilegio di vedere molti luoghi im-
                gomento abbia soddisfatto le loro aspettative. In   pressionanti in tutto il mondo, dal momento che le

                effetti, alcuni partecipanti al corso sono venuti da   mie attività professionali mi hanno portato in tutti i
                molto lontano in Italia per partecipare (università   continenti, compresa l’Antartide. Anche in vacanza,
                di Bari e Palermo).                            non smetto di essere un geoscienziato sul campo,
                                                               raccogliendo nuovi materiali di osservazione per i
                                                               miei corsi e libri. È difficile selezionare solo alcune









                                                           24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29