Page 27 - focusUnimore_aprile2025
P. 27
queste forme innovative. denza dell’Università di Modena e Reggio Emilia,
Il percorso, organizzato nell’ambito dei pro- è stata possibile grazie al contributo del CRID –
grammi intensivi promossi dall’Unione Europea Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discrimi-
che combinano una mobilità fisica breve (field vi- nazioni e vulnerabilità: più in particolare il Respon-
sit) con una componente online obbligatoria (onli- sabile scientifico del progetto è il Prof. Thomas
ne session), si è articolato in due fasi. Casadei (Direttore CRID, Unimore), mentre si è
occupata del coordinamento scientifico-organiz-
La prima si è svolta dal 3 al 7 marzo 2025 pres- zativo la Dott.ssa Claudia Severi.
so la Faculdade de Direito da Universidade de
Coimbra, in Portogallo, grazie al coordinamento Il progetto, inoltre, si inserisce all’interno
scientifico del Prof. André Gonçalo Dias Pereira dell’accordo di cooperazione recentemente siglato
(Universidade de Coimbra; Presidente del Centro tra il CRID, il Centro di Diritto Biomedico dell’Uni-
de Direito Biomédico e Vicepresidente del CNECV). versidade de Coimbra e la Facultad de Derecho
dell’Universidad de Sevilla, che prevede attività
La seconda fase si è sviluppata attraverso tre congiunte di ricerca, formazione e mobilità acca-
moduli formativi a distanza nei giorni 24 marzo, demica.
31 marzo e 7 aprile.
«L’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini
Il percorso formativo – al quale hanno preso del diritto e della partecipazione democratica – ha
parte studenti e studentesse provenienti da Italia, dichiarato il Prof. Casadei – ed è fondamentale
Portogallo, Spagna e Polonia – ha posto al centro che i futuri giuristi e le future giuriste possano
il tema dell’intelligenza artificiale e delle sue confrontarsi con queste trasformazioni in un con-
implicazioni etiche, giuridiche e sociali. Le testo formativo internazionale».
attività si sono svolte in lingua inglese e hanno
affrontato questioni relative alla trasformazione «In questo senso – conclude – il programma
digitale, all’etica dell’intelligenza artificiale, al suo BIP rappresenta una modalità efficace e acces-
ruolo nel diritto, nonché nella partecipazione de- sibile per favorire lo scambio culturale e l’appro-
mocratica. fondimento di temi emergenti quali le implicazioni
dell’intelligenza artificiale».
Il programma delle lezioni ha previsto, tra le
altre, un modulo tenuto dalla Dott.ssa Claudia Anche in questa edizione, studenti e studentes-
Severi Coordinatrice scientifico-organizzativa del se dell’Ateneo modenese hanno avuto occasione
CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su di confrontarsi con coetanei europei, in un clima di
Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore, sui temi collaborazione e dialogo interculturale.
dell’impatto ecologico dell’Intelligenza Artificiale. Questi alcuni commenti raccolti tra gli studenti
e le studentesse del Dipartimento di Giurispru-
Il programma Erasmus BIP è stato reso possibi-
le grazie alla collaborazione tra diverse Università denza dell’Università di Modena e Reggio Emilia
europee: Universidade de Coimbra (ente ca- coinvolti nel Progetto:
pofila), Università di Modena e Reggio Emi- «Ho apprezzato molto quanto il tema sia stato
lia, Universidad de Sevilla, Universidad de affrontato in relazione alle varie branche del diritto
Alicante, EPS – Escuela Politécnica Superior perché ha consentito a tutti di avere un quadro
e KUL – John Paul II Catholic University of d’insieme sul quale poter ragionare, in chiave an-
Lublin. che critica, su vantaggi e svantaggi che l’IA ha
nella nostra società […]»
L’esperienza, per il Dipartimento di Giurispru-
27

