Page 45 - focusUnimore_dicembre2020
P. 45

FIG.1 Insight Instagram @DIEF 1                               FIG. 2 Insight Instagram @DIEF 2




                Un fattore estremamente interessante, legato   anni), il che porta a supporre che siano potenziali
                all’attivazione dei canali social, risulta essere l’ac-  future matricole, studenti in corso o ex studenti
                cesso a importanti dati statistici relativi al pub-  appena entrati nel mondo del lavoro. Questo dato
                blico di riferimento: questi dati, infatti, possono   è avvalorato dal maggior successo del canale In-
                essere fondamentali non soltanto per definire pas-  stagram, fruito generalmente da utenti più giovani
                so dopo passo i contenuti e la programmazione   rispetto a Facebook e LinkedIn.

                degli stessi canali di comunicazione, ma anche   Si nota che il 75% del pubblico è di genere ma-
                per comprendere e analizzare più a fondo quale   schile (FIG.2) e che proviene principalmente da
                sia la tipologia di interlocutore principale, quali i   Modena, Mantova, Reggio Emilia (secondo le sta-
                suoi interessi, la sua provenienza e la sua forma-  tistiche riportate da LinkedIn, FIG. 3), coincidenti
                zione, le sue aspettative. Con un’analisi metodica   con i territori di riferimento e di espansione del
                e approfondita di tali dati e una loro suddivisione   nostro  Ateneo. Inoltre, può essere utile anche
                in base al target di riferimento, sarà possibile in   la tabella relativa alla Job function dei visitatori

                futuro mettere in pratica ragionamenti su larga   (FIG.4), fornita dagli insight di LinkedIn, tra tutti il
                scala, condurre interessanti sondaggi e prendere   canale social più direzionato e attento al mondo
                decisioni – anche di natura rilevante – avendo a   del lavoro.
                disposizione una opportunità in più per migliorare
                e indirizzare i contenuti della comunicazione fina-  Considerando invece alcuni dati forniti da Insta-
                lizzandola ai diversi “pubblici”.              gram (FIG. 5), relativi all’ultimo mese, notiamo una
                                                               crescita decisamente consistente per quanto ri-
                Dagli insight registrati in questi sette mesi di atti-  guarda il numero di account raggiunti (+47,2 %
                vità (relativi al periodo 30 aprile – 18 novembre)   rispetto al mese precedente) e, soprattutto, relati-
                su tutti e tre i canali si evincono considerazioni   va alle Impression totali dell’account, ben 28.730
                interessanti legate al pubblico principale di rife-  (+85,2 % rispetto al mese precedente). Questo
                rimento del DIEF: la maggioranza degli utenti   dato decisamente interessante può essere attri-
                fidelizzati alle pagine social ha un’età com-  buito a tre principali fattori:

                presa tra i 18 e i 24 anni (FIG.1), con un buon
                risultato anche per il segmento successivo (25-34   •   La lenta e costante fidelizzazione degli




                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50