Page 6 - focusUnimore_dicembre2024
P. 6

pubblico, info-point), dove si svolge gran parte del-  l’innovativa esperienza del Servizio Civile Digitale
                la loro giornata e il cui confort e disponibilità sono   presso Unimore, con l’ingresso dei primi volontari
                indispensabili per dare seguito alla identificazione   nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ate-
                di Modena e Reggio Emilia di “città universitarie”.  neo.

                  Tra le principali iniziative realizzate nell’ultimo   Per questo progetto  Unimore, nella veste di

                anno dal Tavolo dei servizi agli studenti ci sono   capofila del programma  “Emilia Romagna
                certamente la prima edizione del “Welcome      per il Digitale 2024”, si è classificata al pri-
                Day”, un evento in due giornate, a Modena e a   mo posto nella graduatoria del Dipartimento
                Reggio Emilia, pensato per offrire un’adeguata   per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile
                accoglienza alle matricole dell’anno accademico   Universale relativa ai programmi di intervento e
                2024/25 e  l’innovativa  esperienza  del  Servizio   progetti di servizio civile universale specifici per il
                Civile Digitale.                               “Servizio civile digitale” dell’anno 2024.

                  Il “Welcome day” si è tenuto sabato 12 otto-   Il programma “Emilia-Romagna per il Di-
                bre 2024 a Modena presso il Complesso San Ge-  gitale 2024” racchiude 4 progetti tra cui uno
                miniano e domenica 13 ottobre 2024 a Reggio    specificamente coordinato dal Sistema Biblio-

                Emilia nel suggestivo contesto del capannone 17   tecario di Ateneo – SBA, che si intitola “Cultura
                del Parco Innovazione, con un ricco programma di   digitale: biblioteche e percorsi educativi in
                attività, che si sono svolte dalle 18.00 alle 23.00.  Emilia-Romagna 2024”.

                  All’organizzazione delle giornate di accoglienza   Il progetto ha come obiettivo principale quello
                sono state coinvolte tutte le realtà associative stu-  di valorizzare e rendere fruibile il patrimo-
                dentesche di Unimore che hanno avuto la possi-  nio bibliografico e rendere le biblioteche più
                bilità di conoscere studentesse e studenti tramite   accessibili in chiave digitale, aumentando i
                desk espositivi dedicati.                      servizi educativi e di facilitazione digitale verso un

                  Ad entrambe le serate di festa erano presenti   pubblico di cittadini più vasto e favorendo anche
                anche partner istituzionali e locali come ER.GO,   l’inclusione delle fasce più deboli della popolazio-
                Informagiovani, Emilia-Romagna  Teatro, e Co-  ne.
                presc, che hanno offerto informazioni sui servizi   Con questo progetto, infatti, le Biblioteche diven-
                e sulle opportunità per studenti e studentesse. Il   tano la “porta di accesso” a servizi culturali e

                programma culturale e musicale, a cura del Coro   creativi disponibili sul web, offrendo ai fruitori
                dell’Università, band studentesche e un DJ, ha ul-  strumenti e conoscenze per ampliare le oppor-
                teriormente arricchito le due serate.          tunità di lettura, visita, consultazione, ma anche
                                                               momenti di scambio e confronto, soddisfando così
                  “Gli studenti e le studentesse al termine delle
                due serate si sono detti molto soddisfatti dell’e-  le necessità e opportunità di conoscenza e appro-
                vento, affermando poi di sperare che questa espe-  fondimento e partecipazione culturale; la ricchez-
                rienza venga replicata e ulteriormente valorizzata   za di stimoli culturali, una maggiore conoscenza
                nei prossimi anni, affinché sempre più studenti e   e consapevolezza delle capacità individuali, sono
                studentesse possano beneficiarne e sentirsi parte   alla base di arricchimento umano, indispensabile

                di una comunità universitaria vivace, inclusiva e   per la realizzazione personale e professionale di
                partecipativa.                                 ognuno di noi e per affrontare la mutevolezza ed
                                                               incertezza della quotidianità in cui viviamo nonché
                  Dal 4 dicembre scorso ha preso avvio anche   gli scenari lavorativi.




                                                            6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11