Page 9 - focusUnimore_dicembre2024
P. 9

orchestra, e di Johann Sebastian Bach “O Jesu   artistica, che ha coinvolto un pubblico sempre più
                Christ, mein’s Lebens Licht BWV 118” – mottetto   ampio.
                per coro e orchestra, “Magnificat BWV 243” – per   La Chiesa di Sant’Agostino, anche quest’anno,
                soli, coro e orchestra. A concludere la serata il sa-  è stata il luogo ideale per ospitare un evento che
                luto del Coro di Unimore, Diretto da Antonella   sempre più sta entrando nel novero delle tradizioni
                Coppi, che ha intonato il Gaudeamus Igitur.
                                                               natalizie della nostra Città. Il Te Deum di Händel, il
                  L’edizione  di  quest’anno  ha  concluso  un  per-  Magnificat e il mottetto O Jesu Christ, mein’s Le-
                corso musicale che è iniziato nel 2022 con l’e-  bens Licht di Bach sono stati eseguiti con grande
                secuzione di brani di Vivaldi, Corelli, Torelli ed   precisione dal Coro e dall’Orchestra Barocca An-
                Händel, con  Lucia Cortese soprano e  Marta    drea Palladio, diretti dal maestro Enrico Zanovello,

                Fumagalli contralto, e la Camerata Accademica   accompagnati dal Coro di Unimore sotto la guida
                diretta da Paolo Faldi.                        di Antonella Coppi. La chiusura con il Gaudeamus
                                                               Igitur è stata la perfetta conclusione di serata già
                  L’edizione del 2023 ha visto l’esecuzione de
                “Ich  habe  genug”  di  Johann  Sebastian  Bach   ricca di emozioni.”
                eseguito dall’Orchestra Barocca “gamma-ut” con   “Questa iniziativa – ha proseguito il Rettore - ci
                violino e direzione di Susanne Scholz, con la col-  dimostra, ancora una vota, il ruolo dell’Università
                laborazione di Grandezze & Meraviglie - Festival   come promotore di cultura e punto di incontro tra
                Musicale Estense e dell’Istituto di Musica Antica   saperi e comunità. Il successo di pubblico e l’en-
                e Prassi Musicale dell’Università di Musica e Arte   tusiasmo  dimostrato  testimoniano  quanto  siano
                Performativa di Graz.                          importanti momenti come questo per rafforzare i

                                                               legami con il territorio e per ribadire che la cultura,
                  La serata è iniziata con un messaggio di sa-
                luto e di augurio del Rettore, prof. Carlo Adolfo   e in particolare la musica, è uno strumento prezio-
                Porro. “Il Concerto di Natale 2024 ha segnato la   so per costruire comunità.
                conclusione di un ciclo musicale che negli ultimi   Ringrazio gli artisti e tutti coloro che hanno reso
                tre anni ha portato Unimore a condividere con   possibile questo appuntamento. La musica è una
                la cittadinanza alcune delle più grandi opere del   forma di dialogo che arricchisce e unisce. Spero
                repertorio barocco. Dal 2022, con le musiche di   che questa tradizione possa continuare, crescen-
                Vivaldi, Torelli, Corelli e Händel, passando per l’e-  do negli anni e mantenendo viva l’idea che l’Uni-
                secuzione di Bach nel 2023, fino al programma   versità sia anche un luogo dove la bellezza trova
                di quest’anno dedicato a Bach e Händel, questo   spazio e significato.”

                trittico è stato un percorso di crescita culturale e



                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14