Page 12 - focusUnimore_giugno2025
P. 12
la propria libertà intellettuale in un momento di Public Management della Bologna Business Scho-
grandi tensione geo-politiche e sociali”. ol. A livello internazionale è membro dell’Advisory
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento Board del Max Planck Institute for Intelligent
di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Rita Cucchiara ha Systems e del Center of Computer Vision di
svolto l’intera carriera accademica tra l’Università Barcellona.
di Ferrara, l’Alma Mater di Bologna e Unimore. Ha Ha coordinato dal 2018 il laboratorio na-
fondato e diretto AImagelab ( https://aimage- zionale AIIS del Consorzio CINI – Consorzio
lab.ing.unimore.it/ ), laboratorio di riferimento a Interuniversitario Nazionale per l’Informati-
livello internazionale per l’intelligenza artificiale e ca, che aggrega più di 50 atenei italiani e ha con-
la computer vision, che oggi raccoglie più di 60 tribuito alla redazione della Strategia nazionale
ricercatori, docenti e studenti in AI, machine lear- per l’Intelligenza Artificiale, collaborando con
ning, computer vision e multimodal generative AI il MUR e con istituzioni internazionali, tra cui Par-
ed è parte della rete europea ELLIS (European lamento Europeo, ISS, MAECI e Ambasciate italia-
Labs of Learning and Intelligent Systems) di ne in USA, UK, Israele e Canada. Collabora anche
cui la stessa Prof.ssa Cucchiara è Membro con la Presidenza del Consiglio dei Ministri
del Board of Directors. Vanta oltre 600 pubbli- per l’intelligenza artificiale e le tecnologie
cazioni scientifiche e una vasta rete di collabora- digitali, con il Ministero per gli Affari Este-
zioni accademiche e industriali in ambito naziona- ri e Commercio Internazionale (MAECI) ed è
le e internazionale. Membro del Gruppo di Lavoro Italia-Canada per la
Nel corso della carriera ha guidato progetti cooperazione e la ricerca.
di ricerca con Meta, Amazon, NVIDIA, IBM, Ha svolto attività di consulenza per il Piano
ed è stata coordinatrice di attività con NATO, Nazionale della Ricerca (PNR 2021-2027),
IARPA e il Ministero della Salute. Ha portato a coordinando il gruppo AI, ed è stata delegata
Unimore importanti finanziamenti per progetti eu- del Ministero dell’Università e Ricerca. Col-
ropei e infrastrutture, attivando collaborazioni labora con CRUI, CODAU e numerose università
con imprese come Ferrari, Datalogic, Florim, italiane. Siede nel CdA di Prometeia Spa, dove
IMA, Prometeia, Tetra Pak, Spal Automotive e promuove iniziative congiunte su dottorati indu-
Yoox-Net-A-Porter. striali e sviluppo software fintech.
È direttrice del Centro Interdipartimentale “Concludo ricordando un’altra delle mie priorità
AIRI - “AI Research and Innovation”, a cui affe- – termina la neoeletta Rettrice di Unimore - alla
riscono i Dipartimenti DIEF, DISMI, DEMB e FIM, cui realizzazione lavoreremo insieme: il raggiun-
Centro accreditato nella Rete ad Alta Tecnologia gimento del benessere nella vita universitaria, che
della Regione Emilia-Romagna ( https://www.airi. si traduce in un impegno alla costruzione di servizi
unimore.it/ ). Ha ricoperto incarichi di responsa- adeguati, infrastrutture moderne anche abitative
bilità nel CdA dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e valorizzazione di ogni capacità dei singoli che in
nella Valutazione ANVUR, nel CDA di Art-ER, nel Unimore vivono e lavorano”.
Dottorato Nazionale in AI for Society, nel Master in
12

